-
L’estetica nella Encyclopédie
Catalogo 1982-2019“Non si possono avere dubbi sull’importanza dell’Encyclopédie nella storia dell’Estetica, ma non si deve nemmeno sottovalutare il ruolo che la nascente Estetica ha avuto nella formulazione del progetto ideologico e soprattutto epistemologico del Dizionario ragionato.”
dall’Introduzione di Maddalena Mazzocut-Mis
22,00€20,90€ -
Quando la bellezza
Emergenze dell’esteticaIl volume propone una prospettiva riguardo al modo in cui si costruiscono i modelli matematici, incentrata su uno sguardo “interno” del processo di formazione di questi modelli, uno sguardo che permette di mettere a fuoco quale sia l’effettivo ruolo del fattore estetico nei procedimenti che determinano tali modelli. Non si tratta solo di una riflessione teoretica e storica, ma anche di un discorso personale, legato all’esperienza dell’autore nel campo della ricerca in fisica matematica.15,00€14,25€ -
Frammenti di estetica
Classici“La Bellezza si eleva nel suo progresso dalla natura all’Ideale.”
12,00€11,40€ -
Multiversi sonori
Emergenze dell’esteticaFranco Evangelisti, Luigi Nono e Giacinto Scelsi sono stati tre grandi protagonisti della composizione musicale del Novecento. Pur nella grande diversità del loro far musica, tuttavia li accomuna l’esercizio della prassi improvvisativa, che li ha indotti a introdurre grandi innovazioni pur mantenendo forti legami con la tradizione musicale europea. Grazie alla loro profonda ansia di ricerca essi possono perciò essere considerati i pionieri di un nuovo paradigma del sonoro, individuando col loro pensiero musicale e con le loro innovative pratiche i contorni di una nuova arte sonora, ricompaginante insieme soggetto-mente e oggetto-mondo.16,00€15,20€ -
Aesthetic Rhythms
Emergenze dell’esteticaRhythms are everywhere, both within and outside ourselves. Exploring the reciprocal interactions between these external and internal energy patterns means advancing our understanding of how we relate to the world.14,00€13,30€ -
Il Museo dei musei
“Il museo impone un esame di ognuna delle espressioni del mondo da esso riunite, un’interrogazione su quanto le riunisce. [...] Dopo tutto, il museo è tra i luoghi che danno una più alta idea dell’uomo.”34,00€32,30€ -
Metafisica del bello
Classici“Chi si dedica alle scienze deve nobilitare lo spirito nel suo complesso. Esso influisce su tutto. Un figlio delle muse, da cui ci si aspetta provenga il sale della terra, deve ascoltare le muse anche nel divertimento e cercare solo nobili intrattenimenti spirituali. Giocare, bere e cose del genere lasciatele ai fi listei. Impiegate i vostri soldi e il vostro tempo per andare, piuttosto, all’opera e ai concerti. Quando ci si siede in quattro è incomparabilmente più nobile e degno fare un quartetto anziché una partita di whist.”
20,00€19,00€ -
Il Sublime
Classici“Il talento straordinario porta gli ascoltatori non già alla persuasione, ma a un’uscita da sé stessi: perché il meraviglioso, con il suo eff etto di sorpresa, prevale sempre su tutto ciò che convince o che piace. Il sublime travolge come una folgore ogni cosa e fa subito apparire, tutta insieme, la forza di un oratore. E quasi per natura la nostra anima, davanti al vero sublime, si solleva e, traendone una fi era esaltazione, si riempie di gioia e di orgoglio, come se essa stessa avesse generato ciò che ha ascoltato.”25,00€23,75€ -
-
Scritti sul piacere
Classici“Si potrebbe pensare che tutti desiderano il piacere perché tutti bramano di vivere: la vita è una forma di attività e ciascuno esercita la sua attività sugli oggetti e con le facoltà che ama più di tutto: ad esempio il musico con l’udito sulle melodie, l’uomo di studio con la rifl essione sulle scienze e così via per gli altri, uno per uno. Il piacere perfeziona le attività e, dunque, la vita alla quale essi tendono. È con ragione, quindi, che bramano anche il piacere: esso perfeziona per ciascuno la vita, che è cosa desiderabile.”
20,00€19,00€ -
L’Arte
ClassiciPubblicato per la prima volta a Londra nel 1914, a ridosso di due mostre di pittura "postimpressionista" destinate a lasciare un segno profondo nella cultura figurativa inglese, L'Arte di Clive Bell è un testo per molti aspetti singolare. Manifesto di critica militante, e insieme pamphlet che mette in mora molte pietre miliari dell'arte "classica" a favore di quella contemporanea, l'opera è ancor più la codifica di una nuova prospettiva estetica a partire dal radicale sovvertimento di secolari convinzioni della teoria e della pratica artistica.20,00€19,00€ -
I piaceri dell’Immaginazione
ClassiciPubblicati nel 1712 sui nn. 411-421 dello "Spectator", il famoso periodico culturale e di costume diretto da Joseph Addison e Richard Steele, gli undici saggi intitolati I piaceri dell'Immaginazione costituiscono, insieme a quello sul "gusto" che li introduce (n. 409), il primo trattato di Estetica modernamente intesa. Scritti con tono discorsivo e rivolti ai "lettori comuni" - secondo il programma addisoniano di trasferire la filosofia dagli studi e dalle biblioteche ai club e alle coffee-houses - essi fissano le coordinate lungo le quali si muoverà l'intera riflessione settecentesca intorno all'esperienza del bello naturale e artistico.12,00€11,40€
Catalogo
Aesthetica > Prodotti