-
L’estetica nella Encyclopédie
Catalogo 1982-2019“Non si possono avere dubbi sull’importanza dell’Encyclopédie nella storia dell’Estetica, ma non si deve nemmeno sottovalutare il ruolo che la nascente Estetica ha avuto nella formulazione del progetto ideologico e soprattutto epistemologico del Dizionario ragionato.”
dall’Introduzione di Maddalena Mazzocut-Mis
22,00€20,90€ -
Quando la bellezza
Emergenze dell’esteticaIl volume propone una prospettiva riguardo al modo in cui si costruiscono i modelli matematici, incentrata su uno sguardo “interno” del processo di formazione di questi modelli, uno sguardo che permette di mettere a fuoco quale sia l’effettivo ruolo del fattore estetico nei procedimenti che determinano tali modelli. Non si tratta solo di una riflessione teoretica e storica, ma anche di un discorso personale, legato all’esperienza dell’autore nel campo della ricerca in fisica matematica.15,00€14,25€ -
Frammenti di estetica
Classici“La Bellezza si eleva nel suo progresso dalla natura all’Ideale.”
12,00€11,40€ -
Multiversi sonori
Emergenze dell’esteticaFranco Evangelisti, Luigi Nono e Giacinto Scelsi sono stati tre grandi protagonisti della composizione musicale del Novecento. Pur nella grande diversità del loro far musica, tuttavia li accomuna l’esercizio della prassi improvvisativa, che li ha indotti a introdurre grandi innovazioni pur mantenendo forti legami con la tradizione musicale europea. Grazie alla loro profonda ansia di ricerca essi possono perciò essere considerati i pionieri di un nuovo paradigma del sonoro, individuando col loro pensiero musicale e con le loro innovative pratiche i contorni di una nuova arte sonora, ricompaginante insieme soggetto-mente e oggetto-mondo.16,00€15,20€ -
Aesthetic Rhythms
Emergenze dell’esteticaRhythms are everywhere, both within and outside ourselves. Exploring the reciprocal interactions between these external and internal energy patterns means advancing our understanding of how we relate to the world.14,00€13,30€ -
Il Museo dei musei
“Il museo impone un esame di ognuna delle espressioni del mondo da esso riunite, un’interrogazione su quanto le riunisce. [...] Dopo tutto, il museo è tra i luoghi che danno una più alta idea dell’uomo.”34,00€32,30€ -
Metafisica del bello
Classici“Chi si dedica alle scienze deve nobilitare lo spirito nel suo complesso. Esso influisce su tutto. Un figlio delle muse, da cui ci si aspetta provenga il sale della terra, deve ascoltare le muse anche nel divertimento e cercare solo nobili intrattenimenti spirituali. Giocare, bere e cose del genere lasciatele ai fi listei. Impiegate i vostri soldi e il vostro tempo per andare, piuttosto, all’opera e ai concerti. Quando ci si siede in quattro è incomparabilmente più nobile e degno fare un quartetto anziché una partita di whist.”
20,00€19,00€ -
Il Sublime
Classici“Il talento straordinario porta gli ascoltatori non già alla persuasione, ma a un’uscita da sé stessi: perché il meraviglioso, con il suo eff etto di sorpresa, prevale sempre su tutto ciò che convince o che piace. Il sublime travolge come una folgore ogni cosa e fa subito apparire, tutta insieme, la forza di un oratore. E quasi per natura la nostra anima, davanti al vero sublime, si solleva e, traendone una fi era esaltazione, si riempie di gioia e di orgoglio, come se essa stessa avesse generato ciò che ha ascoltato.”25,00€23,75€ -
-
Scritti sul piacere
Classici“Si potrebbe pensare che tutti desiderano il piacere perché tutti bramano di vivere: la vita è una forma di attività e ciascuno esercita la sua attività sugli oggetti e con le facoltà che ama più di tutto: ad esempio il musico con l’udito sulle melodie, l’uomo di studio con la rifl essione sulle scienze e così via per gli altri, uno per uno. Il piacere perfeziona le attività e, dunque, la vita alla quale essi tendono. È con ragione, quindi, che bramano anche il piacere: esso perfeziona per ciascuno la vita, che è cosa desiderabile.”
20,00€19,00€ -
L’Arte
ClassiciPubblicato per la prima volta a Londra nel 1914, a ridosso di due mostre di pittura "postimpressionista" destinate a lasciare un segno profondo nella cultura figurativa inglese, L'Arte di Clive Bell è un testo per molti aspetti singolare. Manifesto di critica militante, e insieme pamphlet che mette in mora molte pietre miliari dell'arte "classica" a favore di quella contemporanea, l'opera è ancor più la codifica di una nuova prospettiva estetica a partire dal radicale sovvertimento di secolari convinzioni della teoria e della pratica artistica.20,00€19,00€ -
I piaceri dell’Immaginazione
ClassiciPubblicati nel 1712 sui nn. 411-421 dello "Spectator", il famoso periodico culturale e di costume diretto da Joseph Addison e Richard Steele, gli undici saggi intitolati I piaceri dell'Immaginazione costituiscono, insieme a quello sul "gusto" che li introduce (n. 409), il primo trattato di Estetica modernamente intesa. Scritti con tono discorsivo e rivolti ai "lettori comuni" - secondo il programma addisoniano di trasferire la filosofia dagli studi e dalle biblioteche ai club e alle coffee-houses - essi fissano le coordinate lungo le quali si muoverà l'intera riflessione settecentesca intorno all'esperienza del bello naturale e artistico.12,00€11,40€ -
Co-operative Aesthetics
Emergenze dell’estetica“The characteristics of co-operativity and relationality that are highlighted in many theories that address experience reveal a renewed complicity, one might even say ‘honesty’, towards it; and they contribute to the dissolution of that dualistic and dichotomous regime that has characterized, predominantly, the last centuries of Western thought. Today, these theories [...] converge with certain practices in exhibiting the fallacy of alternativity, exclusivity and hierarchical verticality between those polarities that, instead, co-operate solidarily, processually, inclusively and horizontally.”
18,00€17,10€ -
Il disegno infantile
Aesthetica PreprintÈ arte il disegno infantile, come sostiene Read, oppure no, come ha argomentato Cesare Brandi? Il bambino disegna ciò che sa e non ciò che vede? E che significa sapere e vedere? Il disegno è simbolo o segno? Perché il bambino smette di disegnare? È conseguenza dello sviluppo psichico o frutto del nostro sistema educativo? Sono alcune delle tante domande che animano il presente volume: un approccio globale a tutti gli aspetti investiti dal classico tema del disegno infantile. Del quale vengono indagate le complesse radici storicoculturali, chiariti i motivi per cui esso coinvolge tanti fronti scientifici e disciplinari, analizzate a fondo le più accreditate teorizzazioni, e infine viene proposta una originale interpretazione complessiva.26,00€24,70€ -
-
Scritti di Estetica
Classici“L’opera d’arte ha quella capacità di autenticarsi da sola che per altri versi è propria del mito, al quale non si ‘crede’ davvero, poiché piuttosto si è esposti alla sua potenza d’essere.”16,00€15,20€ -
Nel centro del quadro
Emergenze dell’esteticaImmergersi nell’opera d’arte è un procedimento tipico dell’analisi estetica, ma costituisce oggi una condizione usuale della fruizione dei nuovi media: dall’installazione multimediale e interattiva alla realtà aumentata fino alla realtà virtuale.15,00€14,25€ -
Aesthetica Preprint 115
Aesthetica Preprint“Un sentore di trementina”. Piccola teoria del romanzo
“Scent of Turpentine”. A Brief Theory of the Novel di Marcello Barison
Un po’ più a fuoco
I. “La lingua di Tergesteo”
II. L’imperfezione del mondo
III. “Flusso” e “figure”: il ritmo del tempo
IV. Tempestività versus decadenza
V. La prosa del mondo
Bibliografia
Atmospheres and Environments: Prolegomena to Inhabiting Sensitively di Aurosa Alison
12,00€11,40€ -
L’origine della bellezza
ClassiciEra il 1725 quando Francis Hutcheson pubblicò la prima trattazione organica destinata a definire la fisionomia dell’estetica assumendone l’argomento fondamentale della bellezza.12,00€11,40€ -
Aesthetic Environments: Contemporary Italian Perspectives
Aesthetica PreprintAesthetic Environments: Contemporary Italian Perspectives Acquista su Amazon
Acquista su Ibs
Acquista su Libreria Universitaria -
Il bello musicale
ClassiciPubblicato nel 1854, ampliato e continuamente aggiornato nell’arco di sedici edizioni, Il bello musicale è il testo rivoluzionario che determina lo spartiacque tra vecchia e nuova musicologia e che ha dato inizio all’estetica musicale moderna. Tradizionalmente considerato un “formalista”, una lettura più attenta mostra che Hanslick in realtà è un complesso bacino di confluenza alimentato dal Kant della Critica della facoltà di giudizio e dallo Hegel dell’Estetica, come da Hoffmann e da Vischer.12,00€11,40€ -
Il senso della bellezza
ClassiciGeorge Santayana è autore di una vastissima produzione in lingua inglese poco conosciuta nel nostro Paese. Eppure, accanto a quella di John Dewey, la sua riflessione rappresenta una delle elaborazioni più significative della filosofia americana. La sua opera fondamentale, Il senso della bellezza, è divenuta un classico dell’estetica contemporanea.20,00€19,00€ -
Lezioni di estetica
ClassiciSingolare destino, quello di Alexander Gottlieb Baumgarten. Universalmente considerato uno dei più significativi pensatori del suo tempo, è passato alla storia soprattutto come “padre” dell’estetica, della quale coniò anche la parola: “æsthetica” da “aisthesis”, cioè “sensibilità”. Eppure i suoi maggiori eredi disciplinari hanno finito per emarginare sensibilmente la sua figura, fin quasi alla rimozione.20,00€19,00€ -
Estetica
ClassiciL’opera di Alexander Gottlieb Baumgarten, rimasta a lungo ai margini degli sviluppi della riflessione filosofica, è ormai al centro del rinnovato interesse degli studiosi perché in colui che tenne a battesimo l’estetica – della quale coniò la parola – si vanno ritrovando indicazioni preziose per il dibattito teorico della contemporaneità.26,00€24,70€ -
Le arti figurative e la natura
ClassiciLa fama di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling come filosofo dell’arte deriva in larga parte dal discorso sulle arti figurative e la natura, pronunciato dinanzi a un folto pubblico il 12 ottobre del 1807 in occasione dell’onomastico del re di Baviera. Il che stupisce, visto che proprio con questo discorso Schelling cessa di occuparsi speculativamente dell’arte, persuaso non solo della crisi dell’arte del suo tempo, ma più in generale del carattere illusorio della tesi del primato dell’arte.12,00€11,40€ -
La luce nelle sue manifestazioni artistiche
ClassiciCome si scrive la storia dell’arte? La scuola di Vienna ha dato contributi fondamentali alla domanda, operando una rivoluzione metodologica. Nel solco di questa tradizione, Sedlmayr promuove una storia dell’arte che riesca a rendere conto dell’opera nella sua totalità di senso, dalla sua concreta materialità fino alle sue più rarefatte implicazioni spirituali. Se è stata tentata, con Riegl, una storia dell’arte come storia del senso dello spazio, è invece ancora tutta da scrivere, secondo Sedlmayr, una storia delle arti visive sub specie lucis.12,00€11,40€ -
La Pinacoteca
ClassiciNapoli, una città ricca di cultura e d’arte, un famoso retore di passaggio e un ragazzino che, con la sua voglia di imparare, fa breccia nella scontrosità del maturo professore e lo convince a fare – a lui e ad altri giovani interessati – una visita guidata della ricca Pinacoteca: tale è lo scenario di questa celeberrima opera di Filostrato Maggiore. Più di sessanta sono i quadri che l’autore vi descrive. Reali o immaginari?12,00€11,40€ -
Simbolica e mitologia
ClassiciLa sterminata opera di Creuzer – “poligrafo d’antico stile” – sul simbolismo e la mitologia greca e orientale, di cui questo volume presenta la parte teorica introduttiva, è animata dalla consapevolezza dell’impossibilità di una filologia “neutra”, priva del senso dell’Assoluto e del Sacro. Questa Introduzione costituisce perciò sia un’indispensabile guida nel mondo mitico e simbolico pre-ellenico ed ellenico, sia il presupposto storico-critico delle successive ricerche sul fenomeno del “dionisiaco” fino a Nietzsche e ai giorni nostri.16,00€15,20€ -
Le Belle Arti ricondotte a unico principio
ClassiciPubblicato nel 1746, Le Belle Arti ricondotte a un principio influenzò considerevolmente il pensiero estetico della seconda metà del ’700. In esso, richiamandosi alla filosofia cartesiana, Batteux cerca di ricondurre l’insieme eterogeneo delle regole che presiedono alla creazione artistica a un unico principio: l’imitazione del bello di natura. Ogni opera d’arte non deve però limitarsi a rispecchiare la natura, ma deve sceglierne le parti più belle “per comporre un insieme perfetto”.16,00€15,20€ -
L’acutezza e l’arte dell’ingegno
ClassiciPubblicata nel 1642, costituisce una delle massime espressioni del Barocco e un punto di passaggio fondamentale della cultura moderna.28,00€26,60€ -
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
La destituzione filosofica dell’arte
ContemporaneaPubblicato nel 1986, La destituzione filosofica dell’arte costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del secondo Novecento. In quest’opera, Danto elabora una filosofia della storia dell’arte di matrice hegeliana, il cui motore di sviluppo viene identificato nell’aspirazione dell’arte stessa a trovare la propria essenza.20,00€19,00€ -
-
Riflessioni sulla poesia
ClassiciLe "Riflessioni sula poesia", apparse nel 1735, riproducono il testo della dissertazione presentata da Baumgarten alla facoltà di Filosofia dell'Università di Halle per ottenere la libera docenza. Questo breve trattato, oltre ad introdurre nel lessico filosofico il termine stesso di "estetica", anticipa le tesi fondamentali dell'"Aesthetica" ed è stato il tramite più immediato per la conoscenza delle teorie di Baumgarten.15,00€14,25€ -
Esaurito
-
Arte come esperienza
ClassiciArte come esperienza costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del Novecento. In quest’opera Dewey non si limita a elaborare una filosofia dell’arte come disciplina specialistica.28,00€26,60€ -
L’educazione estetica
ClassiciLe celebri Lettere sull’educazione estetica dell’uomo (1795) – qui accompagnate dal saggio I limiti necessari nell’uso di forme belle – del grande poeta e filosofo Friedrich Schiller costituiscono una delle pietre miliari della riflessione sulla modernità.14,00€13,30€ -
Storia di sei idee
ClassiciStoria di sei idee è l’ultima grande impresa scientifica di Tatarkiewicz, uno dei principali esponenti dell’estetica del Novecento.24,00€22,80€ -
Inchiesta sul bello e il sublime
ClassiciNel preferire il sublime al bello, Burke segna in questo trattato il passaggio dal neoclassicismo al Romanticismo.20,00€19,00€ -
Estetica del brutto
ClassiciUn classico di Rosenkranz che ricolloca la bruttezza al centro della riflessione, rimettendo in discussione le categorie tradizionali dell’indagine estetica.25,00€23,75€ -
Cambio di Rotta
Catalogo 1982-2019Questo libro, pubblicato da Reclam nel 2012 e insignito nel 2016 del “Premio Internazionale d’Estetica” conferito dalla Società Italiana d’Estetica, costituisce una cruciale riflessione sulle categorie dell’estetica filosofica. Attraverso una penetrante indagine teorica, Welsch sottolinea la necessità di rivedere le relazioni tra arte e filosofia, allo scopo di superare tanto le indebite assimilazioni quanto la totale incommensurabilità che hanno contrassegnato rispettivamente la modernità e il postmoderno.25,00€23,75€ -
Il senso del gusto
Catalogo 1982-2019Pubblicato dalla Cornell University Press nel 1999 e insignito nel 2014 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferito dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Carolyn Korsmeyer Il senso del gusto. Cibo e filosofia costituisce un "classico" dell'estetica del cibo. Opera inaugurale, questo libro è divenuto un imprescindibile termine di riferimento, sia per gli specialisti del tema sia per coloro che intendono avvicinare per la prima volta questa nuova area di studi estetologici.30,00€28,50€ -
Problemi dell’Arte
Catalogo 1982-2019Problemi dell'Arte raccoglie - insieme a un'appendice che riproduce un saggio edito del 1951 sulla peculiarità dell'astrazione in arte - dieci "conferenze filosofiche" che vennero tenute da Susanne Katherina Langer tra il 1953 (anno di pubblicazione di Sentimento e forma, l'opera sistematica dell'estetica langeriana) e il 1956.24,00€22,80€ -
La promessa della Bellezza
Catalogo 1982-2019Pubblicato dalla Suhrkamp nel 2003 e insignito nel 2012 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferito dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Winfried Menninghaus, La promessa della Bellezza, costituisce uno dei più significativi e originali contributi al dibattito dell'estetica evoluzionistica, nonché uno straordinario ripensamento di una delle categorie fondamentali della riflessione estetica occidentale.30,00€28,50€ -
Natura e principi del gusto
Catalogo 1982-2019Opera conclusiva della grande vicenda dell'estetica inglese del Settecento, la Natura e i principî del Gusto di Archibald Alison (1757-1839), pubblicata nello stesso anno della Critica del Giudizio (1790), rappresenta non solo una strada alternativa alla coeva costruzione teorica di Kant, ma anche la ratifica di una svolta capitale dell'estetica moderna, singolarmente anticipatrice di molti nuclei nodali della contemporaneità.30,00€28,50€ -
Arte, critica e storia
Catalogo 1982-2019Con questo volume, insignito nel 2010 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferitogli dalla Società Italiana d'Estetica, si offre per la prima volta al lettore italiano un panorama significativo della produzione saggistica di Jerrold Levinson, senza dubbio una delle voci più vivaci e rappresentative dell'estetica americana contemporanea.28,00€26,60€ -
Plastica
Catalogo 1982-2019Pubblicata nel 1778, la Plastica di Johann Gottfried Herder (1744-1803) costituisce il principale contributo dell'autore alla nascente riflessione estetica e un passaggio decisivo nella costruzione del suo assetto disciplinare moderno. Punto di arrivo di un dibattito secolare sullo statuto delle arti sorelle, la pittura e la scultura, la Plastica, infatti, giunge ad argomentare con una chiarezza e un'ampiezza di implicazioni straordinarie il conclusivo riconoscimento dell'autonomia teorica della scultura, conducendo, insieme, a una complessiva ridefinizione del moderno sistema delle arti e a un profondo ripensamento del ruolo e della funzione conoscitiva e artistica della sensibilità.12,00€11,40€ -
Estetica Pragmatista
Catalogo 1982-2019Libro estremamente fortunato e tradotto in numerose lingue, Estetica pragmatista di Richard Shusterman (uscito in prima edizione nel 1992) segna un punto di snodo importante nel dibattito sull'estetica che si è svolto negli ultimi decenni nell'area anglosassone. Attraverso una lettura non scolastica di Dewey, sviluppando il pragmatismo come orizzonte progettuale in cui i risultati conseguiti dalle tradizioni "analitiche" e "continentali" mostrano i propri limiti e insieme acquisiscono nuovo vigore, esso individua strumenti concettuali utili a comprendere fenomeni estetici e artistici della contemporaneità solitamente trascurati dalle principali filosofie dell'arte del Novecento.28,00€26,60€ -
Segno e Immagine
Catalogo 1982-2019Viene qui riproposto uno dei libri più affascinanti di Cesare Brandi (1906-1988), quel Segno e Immagine che avviò nel 1960 il discorso teorico poi culminato nella grande "summa" della Teoria generale della critica (1974) ed è rimasto come un classico della cultura contemporanea.20,00€19,00€ -
L’estetica della mimesis
Catalogo 1982-2019Pubblicato a Princeton nel 2002 e nel 2008 insignito del "Premio Europeo d’Estetica" conferitogli dalla Società Italiana d'Estetica, L’estetica della mimesis di Stephen Halliwell porta a uno tra i più antichi e problematici concetti dell’estetica occidentale un contributo non meno importante di quello a suo tempo offerto dal celebre libro Mimesis di Erich Auerbach, confermando definitivamente che il rapporto tra la visione antica e la visione moderna dell'arte è molto più complesso di quanto le più correnti ricostruzioni storiche lascino pensare.40,00€38,00€ -
Il Genio
Catalogo 1982-2019Diciamo genio e subito scatta una serie di associazioni inevitabili: genio e sregolatezza, genio e malattia, genio e follia. Diciamo genio e pensiamo alla pazzia di Lucrezio, all'infanzia prodigiosa di Mozart, all'orecchio tagliato di Van Gogh, agli eccessi di Carmelo Bene. È sorprendente quanto ancora l'immagine corrente dell'artista sia percepita sotto le spoglie tradizionali del genio, ma questa immagine non è che l'esito di una storia bimillenaria, che questo libro, curato da Luigi Russo, affronta per la prima volta in tutta la sua complessità.26,00€24,70€ -
Il Sublime
Catalogo 1982-2019l celebre saggio sul sublime (Perì hypsous) ha avuto il singolare destino di essere scritto in epoca antica ma di essere letto in epoca moderna. Di questo straordinario testo (un tempo attribuito a Cassio Longino, con tutta probabilità invece riconducibile ad un autore anonimo vissuto nel I sec. d. C.) non ci è infatti giunta dall'antichità testimonianza diretta. La sua enorme fortuna (paragonabile solo a quella della Poetica di Aristotele e dell'Epistula ad Pisones di Orazio) è tutta moderna.22,00€20,90€ -
Pensieri sull’educazione estetica
Catalogo 1982-2019L'arte non è mai veramente se stessa quando vagola, come in una mera isola di visibilità, in un oceano di cecità. Essa comincia ad avere senso quando viene concepita come il tentativo più radicale di comprendere il significato della nostra esistenza mediante le forme, e i colori, e i movimenti che il senso della vista coglie e interpreta».16,00€15,20€ -
Teoria dell’arte
Catalogo 1982-2019Egualmente lontano da facili posizioni liquidatorie, come da acritiche accettazioni di ogni novità, animato da una forte tensione etica, Jiménez rivendica il ruolo del giudizio e, con esso, quello della teoria che lo fonda, mostrando in atto come soltanto una solida riflessione estetica consenta di orientarsi nel labirinto delle arti contemporanee.28,00€26,60€ -
Scritti sull’arte figurativa
Catalogo 1982-2019La presente edizione raccoglie tre saggi particolarmente significativi del pensiero fiedleriano: Sulla valutazione delle opere d'arte figurativa (1876), il suo saggio d'esordio, e Sull'origine dell'attività artistica (1887), il saggio più noto e più importante, presentati in una nuova traduzione integrale; nonché Tre frammenti su realtà e arte, uno scritto incompleto che fu probabilmente il suo ultimo lavoro, per la prima volta tradotto in italiano.28,00€26,60€ -
Riflessioni estetiche sulla poesia e sulla pittura
Catalogo 1982-2019Le monumentali Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura (1719) di Jean-Baptiste Du Bos (1670-1742) sono una pietra miliare della cultura occidentale: come ha scritto Marc Fumaroli, «costituiscono la prima "estetica generale" che sia stata scritta dopo l'Institutio oratoria di Quintiliano». Ma sono anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'Antico e apre gli scenari della Modernità.45,00€42,75€ -
Scritti di Estetica
Catalogo 1982-2019Tra l'Estetica di di Baumgarten (1750) e la Critica del Giudizio di Kant (1790) gli scritti di estetica di Moses Mendelssohn (1729-86) rappresentano una svolta decisiva per l'affermazione della nuova disciplina. In un'architettura metafisica che combina Leibniz, Wolff, Shaftesbury e Locke, il filosofo ebreo berlinese accoglie e rielabora le novità piú stimolanti del pensiero inglese (Hogarth, Burke, Home) e francese (Du Bos, Batteux, Rousseau e gli Enciclopedisti).26,00€24,70€ -
Il problema della Forma nell’arte figurativa
Catalogo 1982-2019La grande rilevanza della teoria dell'arte qui elaborata sta nel fatto che il fare artistico viene inquadrato in una teoria generale dell'esperienza per la quale le percezioni non sono dati ma prodotti. La forma, quale fine dell'attività artistica, diventa allora uno strumento di raffigurazione delle naturali capacità di rappresentazione e in particolare della rappresentazione spaziale. Forma, spazio e apparenza, così, costituiscono il fulcro di una serrata riflessione sull'esperienza artistica.18,00€17,10€ -
L’Estetica
Catalogo 1982-2019L'opera di Alexander Gottlieb Baumgarten (1714-1762), rimasta a lungo ai margini degli sviluppi della riflessione filosofica, è da alcuni anni al centro del rinnovato interesse degli studiosi perché in colui che tenne a battesimo l'estetica (della quale coniò anche la parola: "æsthetica" da "aisthesis", "sensibilità") si vanno ritrovando indicazioni preziose anche per il dibattito teorico della contemporaneità.30,00€28,50€ -
Il Sublime e il Comico
Catalogo 1982-2019Il Sublime e il Comico, pubblicato nel 1837, espone nei suoi tratti essenziali quella stessa "metafisica del Bello" che troverà ampi sviluppi nella successiva, monumentale, Ästhetik (1846-57). Autentico motore del Bello è infatti per Vischer la sproporzione tra il sensibile e lo spirituale, ora riformulati sotto i titoli del comico e del sublime, messi a fuoco con rara efficacia nel loro potenziale di rottura di ogni unità (o bellezza) precostituita.23,00€21,85€ -
Lo Stile
Catalogo 1982-2019A lungo trascurato dalla cultura italiana (le uniche versioni risalgono al Cinque e al Seicento), ma riscoperto nel 1980 da uno studio di Guido Morpurgo Tagliabue, il trattato su Lo Stile di Demetrio viene qui proposto nella traduzione e nel commento di Giovanni Lombardo. Per la sua ricchezza documentaria e per la varietà dei suoi percorsi interpretativi, questa edizione mira a interessare tanto i classicisti quanto gli studiosi di estetica.26,00€24,70€ -
Lezioni di Estetica
Catalogo 1982-2019Questa collana ha merito di avere pubblicato in italiano la prima opera fondamentale di Baumgarten (Riflessioni sulla Poesia), e in attesa di dare prossimamente l'edizione dell'opera eponima, l'Æsthetica, ne offre qui le affascinanti Lezioni. È la trascrizione, fortunosamente giunta fino a noi, delle lezioni con le quali egli spiegava agli studenti universitari la sua difficile Æsthetica, scritta in in latino assai ostico, rendendola più accessibile anche grazie ad uno stile colloquiale e talvolta persino scherzoso. Rappresentano dunque la migliore e più affascinante introduzione complessiva all'estetica di Baumgarten.23,00€21,85€ -
Il Non so che
Catalogo 1982-2019Espressione di un'esperienza ai limiti del dicibile, il "non so che" è stato più volte il tema di brillanti apologhi, dialoghi, trattati. Confessione di ignoranza, appare negli scritti dei dotti, da Cicerone a Sant'Agostino, da Leibniz a Montesquieu, fino alla ripresa novecentesca di un Jankélévitch. Benché sia stato frequentemente bersaglio di facili ironie, il "non so che" vanta dunque una lunga tradizione, che si estende dal mondo latino all'Europa moderna, e attraversa la mistica e la retorica, la psicologia e la filosofia, la produzione poetica e prosastica.20,00€19,00€ -
Pensieri sulla Pittura
Catalogo 1982-2019Estetica, sistematica storica e taglio didattico fecero dei Pensieri di Mengs un testo esemplare, e che ancor oggi costituisce (insieme ai Pensieri sull'Imitazione di Winckelmann, il Saggio sopra la Bellezza di Spalletti, e La Bellezza Ideale di Arteaga, pubblicati nella presente collana) una chiave essenziale di comprensione dell'epoca neoclassica.16,00€15,20€ -
Lezioni di Estetica
Catalogo 1982-2019Le presenti Lezioni, apparse postume nel 1829, offrono un quadro completo dell'estetica solgeriana, sviluppando temi cruciali quali il rapporto fra antico e moderno, la concezione del simbolo e dell'allegoria, la dottrina del tragico e la teoria del brutto (Solger fu uno dei primi teorici a formulare una teoria del brutto come necessario complemento della teoria del bello).23,00€21,85€ -
Scritti sul Romance
Catalogo 1982-2019Con questi scritti sul dramma non-tragico, composti negli anni 1911-16 e che in accordo alla tradizione degli ultimi testi di Shakespeare Lukács chiama anche romance, il giovane filosofo conclude un più che decennale confronto con la teoria del dramma tra Naturalismo ed Espressionismo. Questi saggi, mai raccolti prima d'ora in modo organico e rimasti a lungo in un deplorevole oblio, ci mostrano un Lukács in perfetta sintonia con le teorie dell'avanguardia storica, quella stessa avanguardia che in seguito egli avrebbe condannato.15,00€14,25€ -
Lettera sulla Scultura
Catalogo 1982-2019Hemsterhuis interviene nel grande dibattito settecentesco (Crousaz, Hutcheson, Batteux, Montesquieu) sulla definizione della bellezza come "unità nella molteplicità" in modo assolutamente originale ed innovativo. Egli infatti identifica l'unità col "minimum" di tempo in cui un molteplice può essere colto nella sua totalità, con l'ulteriore specificazione che quest'ultima deve rappresentare un "maximum" di idee. La definizione della bellezza come risultato di una correlazione inversamente proporzionale fra un valore massimale (il gran numero d'idee) ed uno mimale (la temporalità) produce conseguenze radicali: «il bello non ha alcuna realtà in se stesso», la bellezza è l'esito di un processo antropologico che comporta il superamento qualitativo e non la mera imitazione della natura.16,00€15,20€ -
Critica della Poesia
Catalogo 1982-2019Protagonista di feroci polemiche letterarie nella Londra del primo Settecento, bersaglio di innumerevoli frecciate satiriche, che fecero di lui il prototipo del critico "moderno" folle e pedante, solo da pochi decenni John Dennis (1657-1734) è stato riscoperto come il teorico più originale del suo tempo e una figura-chiave nella transizione dal vecchio classicismo seicentesco alle nuove tendenze poetiche ed estetiche che si sarebbero affermate nel corso del XVIII secolo.18,00€17,10€ -
La Bellezza Ideale
Catalogo 1982-2019La teoria del bello ideale domina la discussione estetica nella seconda metà del Settecento. Il suo centro di irradiazione è l'Italia, e in particolare Roma, dove si incontrano Winckelmann e Mengs; ma essa finirà per orientare tutto il dibattito del Neoclassicismo europeo. Esteban de Arteaga (1747-1799), spagnolo di nascita ma italiano per studi e cultura, ne dà in questo trattato pubblicato nel 1789 l'esposizione di gran lunga più metodica e completa.20,00€19,00€ -
Saggio sopra la Bellezza
Catalogo 1982-2019Questo Saggio sopra la Bellezza, pubblicato anonimo a Roma nel 1765, è un piccolo classico dell'estetica italiana: un testo al quale è toccata la sorte singolare di essere tra i pochissimi ad avere avuto una circolazione europea e essersi conquistato un posto nelle grandi storie dell'Estetica. La definizione che esso propone della bellezza come "caratteristico", come rappresentazione individuata e distinta, è infatti una netta ed originale contrapposizione alla secolare teoria del bello ideale.15,00€14,25€ -
La rosa di Kant
Catalogo 1982-2019In questo volume sono raccolte le riflessioni dell'autore sull'affascinante intreccio teorico di estetica filosofica, valutazione e arti contemporanee, sparse in varie sedi ed occasioni. Conceptual art, body art, transavanguardia, postmoderno rappresentano, secondo Migliorini, tappe di un costante processo di riduzione che gli artisti contemporanei hanno operato nei confronti dei piani teorici dell'arte e dell'estetica.18,00€17,10€ -
Problemi di Estetica
Catalogo 1982-2019Dino Formaggio, allievo di Antonio Banfi, professore emerito dell'Università di Milano, è uno dei più insigni rappresentanti dell'estetica contemporanea d'indirizzo fenomenologico. In questo suo ultimo volume sono raccolti 15 saggi scaglionati fra il 1945 e il 1990, ormai introvabili o comunque difficilmente reperibili, scelti in modo da costituire organicamente il senso e la direzione di un lungo cammino di ricerca volto a fissare i confini di campo e di metodo dell'Estetica come metariflessione filosofica e, in quanto tale, "scientifica" in senso lato.23,00€21,85€ -
Scritti di Estetica
Catalogo 1982-2019Quale può essere il ruolo dell'educazione estetica oggi? L'ideale estetico ideale educativo della modernità viene interrogato da un estetologo, uno psicologo, un filosofo, un pedagogista. Un discorso a quattro voci che mentre, nella varietà dell'approccio pluridisciplinare, riflette l'alternativa teorico-pratica implicita nel tema dell'educazione estetica, pure individua una traccia comune nella concorde opposizione a quello scientismo volgare inscritto in un ideale di astratta razionalità.23,00€21,85€ -
La metafora inaudita
Catalogo 1982-2019Dalla crisi di una filosofia edificata nell'astrazione e costretta nei limiti di un linguaggio logico-razionale, Grassi coglie stimolo per aprire la sua ricerca verso orizzonti tematici più vasti, e rinviene nella metafora lo strumento privilegiato che permette all'uomo di cogliere la profondità dell'esistenza in tutte le sue nucleari articolazioni.20,00€19,00€ -
Scritti sul Piacere
Catalogo 1982-2019La presente edizione, curata con rara perizia da Renato Laurenti ed aperta da una magistrale nota di Ernesto Grassi, rende accessibile organicamente al lettore italiano tutte le testimonianze più interessanti che Aristotele elaborò intorno al piacere; ne studia in appendice le due dimensioni più significative (quella filosofica e quella estetica) e le correda di esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici. E, soprattutto, dà un importante contributo alla ricostruzione di un aspetto non secondario del pensiero dello Stagirita, che per quanto ripreso di recente, soprattutto nella cultura anglosassone, non sempre è stato finora adeguatamente valorizzato.23,00€21,85€ -
Estetica
Catalogo 1982-2019L'estetica di Friedrich Schleiermacher costituisce una delle riflessioni più acute e rappresentative del pensiero estetico moderno. Se essa non è ancora entrata nel bagaglio corrente dello studioso di estetica e di cose d'arte, se essa non ha ricevuto finora l'attenzione che meritava, sia in Germania che all'estero (questa non è solo la prima traduzione italiana, ma è stata prima traduzione in assoluto), lo si deve al fatto che Schleiermacher si è distaccato con grande originalità dai sentieri battuti dalla tradizione del suo tempo, che pure è incarnata nei nomi di Schelling e di Hegel.18,00€17,10€ -
Sulla Pittura
Catalogo 1982-2019Sono riuniti in questo volume i due testi teorici di maggiore rilievo che Denis Diderot (1713-84) - filosofo e scrittore, critico d'arte, drammaturgo e musicologo, principale artefice dell'Encyclopédie - ha dedicato all'analisi estetica, filosofica e critica della pittura, cioè i Saggi sulla Pittura (1766) e i Pensieri sparsi sulla pittura, la scultura, l'architettura e la poesia, per continuare i "Salons" (1766-77).16,00€15,20€ -
Fiat Lux
Catalogo 1982-2019Elaborata dalla retorica classica, in quel trattato Peri hypsous di Longino che segna la più stretta convergenza tra l'estetica antica e l'estetica moderna, l'idea del sublime attinge la sua piena legittimazione filosofica nel secolo XVIII, quando Burke e Kant dimostrano, per diversa via, la fecondità di una nozione che, mentre si contrappone alla visione serenatrice di un bello classicamente atteggiato, lascia emergere quelle inquietudini della soggettività che contribuiscono alla genesi dell'estetica romantica e che, attraverso il decadentismo, giungono fino ai dibattiti tardonovecenteschi della cosiddetta cultura postmoderna.34,00€32,30€ -
Lettera sugli Spettacoli
Catalogo 1982-2019Testo di straordinaria modernità (che sembra, per esempio, anticipare le concezioni di Pirandello e di Artaud nel tentativo di superare la dicotomia scena/platea, di andare al di là della "quarta parete" del teatro prima delle teorizzazioni di Strindberg), la Lettera sugli Spettacoli è anche il primo manifesto di una concezione democratica del teatro che rende inutile l'arte perché in esso è venuta a concretarsi - nello spazio dell'happening o della partecipazione collettiva - la vita.15,00€14,25€ -
I Moralisti
Catalogo 1982-2019Usciti in forma definitiva nel 1709, i Moralisti richiamarono all'attenzione dei contemporanei quelli che sarebbero poi divenuti i principali temi dell'estetica moderna: gusto, genio, gerarchia delle forme, sublime, disinteresse, non-so-che, insieme all'analisi delle facoltà che intervengono nel giudizio estetico, del rapporto fra arte e natura, fra etica ed estetica; tutte nozioni codificate da Shaftesbury e da lui ritrasmesse al pensiero europeo.21,00€19,95€ -
Estetica della Scultura
Catalogo 1982-2019Le riflessioni teoriche sulla pittura e sull'architettura sono state numerose quasi in ogni epoca, e sono largamente familiari a chi si occupa di arti figurative. Invece l'estetica della scultura solo a tratti, con lunghi intervalli di silenzio, ha prodotto risultati significativi, e persino questi ultimi sono spesso poco noti. La causa va certamente trovata nello statuto singolare di questa forma d'arte. L'Antichità ce l'ha tramandata come modello di ogni bellezza e maestra di ogni espressione figurativa, ma non ha potuto trasmetterci che sparsi frammenti di riflessione teorica.29,00€27,55€ -
L’analisi della bellezza
Catalogo 1982-2019Singolarissimo classico dell'estetica moderna. Mettendo in campo competenze uniche, dal basso, Hogarth decostruisce i modelli teorici che la tradizione aveva assegnato al concetto del bello e li sostituisce con gli esiti di una originale analisi formale, che pone la sua cifra dirompente nella sinuosa fluidità della linea serpentina, da lui rappresentata nello stesso frontespizio del volume.16,00€15,20€ -
Vedere l’invisibile
Catalogo 1982-2019È chiaro a tutti il ruolo fondamentale che svolge l'immagine in ogni processo culturale. Non a caso, la nostra civiltà è stata chiamata "civiltà dell'immagine". L'immagine è una realtà potente e complessa, non meno di quella della parola, che esiste in virtù di propri meccanismi ed agisce grazie a specifiche regole di funzionamento. In altre parole, l'immagine è dotata di un suo autonomo statuto. Lo statuto dell'immagine si è andato lentamente costituendo ed arricchendo nel corso della civiltà occidentale, dalla lontanissima antichità ai nostri giorni.25,00€23,75€ -
Anatomia del barocco
Catalogo 1982-2019Vengono raccolti in questo volume due saggi convergenti di Guido Morpurgo-Tagliabue (1907-1997). Il primo (Aristotelismo e Barocco) è la riedizione di uno studio pubblicato negli anni '50 che costituisce una pietra miliare dell'interpretazione novecentesca del Barocco. In esso - libero dai pregiudizi illuministici, romantici, ed infine crociani, che hanno caratterizzato in passato la valutazione del Barocco - il Barocco, attraverso una lettura sistematica dei testi d'epoca, viene rivalutato in positivo quale tentativo d'originale risposta alla crisi dell'Umanesimo e del Rinascimento. La "mentalità barocca" viene così ricostruita scientificamente come in laboratorio, e osservata nei suoi concetti portanti (il concettismo, l'edonismo pedagogico, l'acutezza, ecc.), nelle sue tipiche realizzazioni (le forme d'arte e d'intrattenimento, il costume, i rapporti sociali, ecc.), nelle sue principali zone d'irradiazione (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra).
18,00€17,10€ -
L’educazione estetica
Catalogo 1982-2019Quale può essere il ruolo dell'educazione estetica oggi? L'ideale estetico ideale educativo della modernità viene interrogato da un estetologo, uno psicologo, un filosofo, un pedagogista. Un discorso a quattro voci che mentre, nella varietà dell'approccio pluridisciplinare, riflette l'alternativa teorico-pratica implicita nel tema dell'educazione estetica, pure individua una traccia comune nella concorde opposizione a quello scientismo volgare inscritto in un ideale di astratta razionalità.13,00€12,35€
Catalogo
Aesthetica > Prodotti