18,00€ 17,10€
Scrittore dotato di forte sensibilità critica e talento filosofico, Lessing segna con questo saggio una radicale svolta dell’estetica tedesca dopo la stagione dei fondatori della disciplina inaugurata da Baumgarten.
TEMPORANEAMENTE NON DISPONIBILE
Esaurito
Scrittore dotato di forte sensibilità critica e talento filosofico, Lessing segna con questo saggio una radicale svolta dell’estetica tedesca dopo la stagione dei fondatori della disciplina inaugurata da Baumgarten.
Laocoonte si allontana dall’immagine di asettico contributo accademico per rappresentare invece un efficace strumento di critica militante, in cui l’erudizione e lo stile denso e appassionato si sposano in un connubio perfetto. Grazie al saggio di Lessing, l’estetica si apre a nuove categorie teoriche in passato trascurate e ora messe a disposizione della riflessione moderna: dalla questione del brutto al significato dell’esperienza artistica, dall’idea di immaginazione al primato della bellezza.
Gotthold Ephraim Lessing (Kamenz, 1729 – Braunschweig, 1781), scrittore, fi losofo, drammaturgo, tra i maggiori esponenti dell’Illuminismo letterario e fi losofi co tedesco.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788877260994 |
---|---|
A cura di | Michele Cometa |
N° pagine | 190 |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Consulenza per le fonti classiche di | Giuseppe Spatafora |
Il Sole 24 Ore, 6 settembre 2020
“La svolta radicale dell’estetica secondo Lessing”
Leggi la recensione