Spedizioni gratis oltre i 25€
Nel centro del quadro
  • Aesthetica-emergenza-estetica

Nel centro del quadro

Per una teoria dell’arte immersiva dal mito della caverna alla VR

15,00 14,25

Immergersi nell’opera d’arte è un procedimento tipico dell’analisi estetica, ma costituisce oggi una condizione usuale della fruizione dei nuovi media: dall’installazione multimediale e interattiva alla realtà aumentata fino alla realtà virtuale.

COD: 9788877261557 Categoria:
000

Immergersi nell’opera d’arte è un procedimento tipico dell’analisi estetica, ma costituisce oggi una condizione usuale della fruizione dei nuovi media: dall’installazione multimediale e interattiva alla realtà aumentata fino alla realtà virtuale. Questo saggio, suddiviso in una quindicina di paragrafi circa, tenta di tracciare da diverse prospettive (storica, filosofica, iconologica, sociologica) le linee principali di una teoria dell’immersività e, al tempo stesso, di rileggere alcuni momenti della storia dell’arte mostrando come il coinvolgimento dello spettatore – fisico, sensoriale ed emotivo – sia sempre stato al centro dell’esperienza estetica, ben prima che i futuristi lanciassero, nel loro Manifesto tecnico della pittura del 1910, l’idea di porre “lo spettatore nel centro del quadro”.

Bruno Di Marino è storico dell’immagine in movimento, curatore, dal 1989 si occupa in particolare di sperimentazione audiovisiva. È titolare della cattedra di Teoria e metodo dei Mass Media presso l’accademia di Belle Arti di Frosinone, dove insegna anche Estetica ed Estetica dei new media. Ha scritto dieci libri, curato numerose pubblicazioni ed è autore di centinaia di saggi, pubblicati anche in Francia, Belgio, Portogallo, Germania, Russia, Giappone, Cina, Regno Unito, Stati Uniti e Ungheria.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9788877261557

N° pagine

148

Anno di pubblicazione

2021

Luciano Marucci – Juliet Art, aprile 2022
“Produzione, creatività e identità”
Leggi la recensione

“Alias” (Il Manifesto), 25 settembre 2021
“Nel centro del quadro”
Leggi la recensione