-
Co-operative Aesthetics
Emergenze dell’estetica“The characteristics of co-operativity and relationality that are highlighted in many theories that address experience reveal a renewed complicity, one might even say ‘honesty’, towards it; and they contribute to the dissolution of that dualistic and dichotomous regime that has characterized, predominantly, the last centuries of Western thought. Today, these theories [...] converge with certain practices in exhibiting the fallacy of alternativity, exclusivity and hierarchical verticality between those polarities that, instead, co-operate solidarily, processually, inclusively and horizontally.”
18,00€17,10€ -
Il disegno infantile
Aesthetica PreprintÈ arte il disegno infantile, come sostiene Read, oppure no, come ha argomentato Cesare Brandi? Il bambino disegna ciò che sa e non ciò che vede? E che significa sapere e vedere? Il disegno è simbolo o segno? Perché il bambino smette di disegnare? È conseguenza dello sviluppo psichico o frutto del nostro sistema educativo? Sono alcune delle tante domande che animano il presente volume: un approccio globale a tutti gli aspetti investiti dal classico tema del disegno infantile. Del quale vengono indagate le complesse radici storicoculturali, chiariti i motivi per cui esso coinvolge tanti fronti scientifici e disciplinari, analizzate a fondo le più accreditate teorizzazioni, e infine viene proposta una originale interpretazione complessiva.26,00€24,70€ -
-
Scritti di Estetica
Classici“L’opera d’arte ha quella capacità di autenticarsi da sola che per altri versi è propria del mito, al quale non si ‘crede’ davvero, poiché piuttosto si è esposti alla sua potenza d’essere.”16,00€15,20€ -
Nel centro del quadro
Emergenze dell’esteticaImmergersi nell’opera d’arte è un procedimento tipico dell’analisi estetica, ma costituisce oggi una condizione usuale della fruizione dei nuovi media: dall’installazione multimediale e interattiva alla realtà aumentata fino alla realtà virtuale.15,00€14,25€ -
Aesthetica Preprint 115
Aesthetica Preprint“Un sentore di trementina”. Piccola teoria del romanzo
“Scent of Turpentine”. A Brief Theory of the Novel di Marcello Barison
Un po’ più a fuoco
I. “La lingua di Tergesteo”
II. L’imperfezione del mondo
III. “Flusso” e “figure”: il ritmo del tempo
IV. Tempestività versus decadenza
V. La prosa del mondo
Bibliografia
Atmospheres and Environments: Prolegomena to Inhabiting Sensitively di Aurosa Alison
12,00€11,40€ -
L’origine della bellezza
ClassiciEra il 1725 quando Francis Hutcheson pubblicò la prima trattazione organica destinata a definire la fisionomia dell’estetica assumendone l’argomento fondamentale della bellezza.12,00€11,40€ -
Aesthetic Environments: Contemporary Italian Perspectives
Aesthetica PreprintAesthetic Environments: Contemporary Italian Perspectives Acquista su Amazon
Acquista su Ibs
Acquista su Libreria Universitaria -
Il bello musicale
ClassiciPubblicato nel 1854, ampliato e continuamente aggiornato nell’arco di sedici edizioni, Il bello musicale è il testo rivoluzionario che determina lo spartiacque tra vecchia e nuova musicologia e che ha dato inizio all’estetica musicale moderna. Tradizionalmente considerato un “formalista”, una lettura più attenta mostra che Hanslick in realtà è un complesso bacino di confluenza alimentato dal Kant della Critica della facoltà di giudizio e dallo Hegel dell’Estetica, come da Hoffmann e da Vischer.12,00€11,40€ -
Il senso della bellezza
ClassiciGeorge Santayana è autore di una vastissima produzione in lingua inglese poco conosciuta nel nostro Paese. Eppure, accanto a quella di John Dewey, la sua riflessione rappresenta una delle elaborazioni più significative della filosofia americana. La sua opera fondamentale, Il senso della bellezza, è divenuta un classico dell’estetica contemporanea.20,00€19,00€ -
Lezioni di estetica
ClassiciSingolare destino, quello di Alexander Gottlieb Baumgarten. Universalmente considerato uno dei più significativi pensatori del suo tempo, è passato alla storia soprattutto come “padre” dell’estetica, della quale coniò anche la parola: “æsthetica” da “aisthesis”, cioè “sensibilità”. Eppure i suoi maggiori eredi disciplinari hanno finito per emarginare sensibilmente la sua figura, fin quasi alla rimozione.20,00€19,00€ -
Estetica
ClassiciL’opera di Alexander Gottlieb Baumgarten, rimasta a lungo ai margini degli sviluppi della riflessione filosofica, è ormai al centro del rinnovato interesse degli studiosi perché in colui che tenne a battesimo l’estetica – della quale coniò la parola – si vanno ritrovando indicazioni preziose per il dibattito teorico della contemporaneità.26,00€24,70€
Catalogo
Aesthetica > Prodotti