-
Il Sublime
Catalogo 1982-2019l celebre saggio sul sublime (Perì hypsous) ha avuto il singolare destino di essere scritto in epoca antica ma di essere letto in epoca moderna. Di questo straordinario testo (un tempo attribuito a Cassio Longino, con tutta probabilità invece riconducibile ad un autore anonimo vissuto nel I sec. d. C.) non ci è infatti giunta dall'antichità testimonianza diretta. La sua enorme fortuna (paragonabile solo a quella della Poetica di Aristotele e dell'Epistula ad Pisones di Orazio) è tutta moderna.22,00€20,90€ -
Pensieri sull’educazione estetica
Catalogo 1982-2019L'arte non è mai veramente se stessa quando vagola, come in una mera isola di visibilità, in un oceano di cecità. Essa comincia ad avere senso quando viene concepita come il tentativo più radicale di comprendere il significato della nostra esistenza mediante le forme, e i colori, e i movimenti che il senso della vista coglie e interpreta».16,00€15,20€ -
Teoria dell’arte
Catalogo 1982-2019Egualmente lontano da facili posizioni liquidatorie, come da acritiche accettazioni di ogni novità, animato da una forte tensione etica, Jiménez rivendica il ruolo del giudizio e, con esso, quello della teoria che lo fonda, mostrando in atto come soltanto una solida riflessione estetica consenta di orientarsi nel labirinto delle arti contemporanee.28,00€26,60€ -
Scritti sull’arte figurativa
Catalogo 1982-2019La presente edizione raccoglie tre saggi particolarmente significativi del pensiero fiedleriano: Sulla valutazione delle opere d'arte figurativa (1876), il suo saggio d'esordio, e Sull'origine dell'attività artistica (1887), il saggio più noto e più importante, presentati in una nuova traduzione integrale; nonché Tre frammenti su realtà e arte, uno scritto incompleto che fu probabilmente il suo ultimo lavoro, per la prima volta tradotto in italiano.28,00€26,60€ -
Riflessioni estetiche sulla poesia e sulla pittura
Catalogo 1982-2019Le monumentali Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura (1719) di Jean-Baptiste Du Bos (1670-1742) sono una pietra miliare della cultura occidentale: come ha scritto Marc Fumaroli, «costituiscono la prima "estetica generale" che sia stata scritta dopo l'Institutio oratoria di Quintiliano». Ma sono anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'Antico e apre gli scenari della Modernità.45,00€42,75€ -
Scritti di Estetica
Catalogo 1982-2019Tra l'Estetica di di Baumgarten (1750) e la Critica del Giudizio di Kant (1790) gli scritti di estetica di Moses Mendelssohn (1729-86) rappresentano una svolta decisiva per l'affermazione della nuova disciplina. In un'architettura metafisica che combina Leibniz, Wolff, Shaftesbury e Locke, il filosofo ebreo berlinese accoglie e rielabora le novità piú stimolanti del pensiero inglese (Hogarth, Burke, Home) e francese (Du Bos, Batteux, Rousseau e gli Enciclopedisti).26,00€24,70€ -
Il problema della Forma nell’arte figurativa
Catalogo 1982-2019La grande rilevanza della teoria dell'arte qui elaborata sta nel fatto che il fare artistico viene inquadrato in una teoria generale dell'esperienza per la quale le percezioni non sono dati ma prodotti. La forma, quale fine dell'attività artistica, diventa allora uno strumento di raffigurazione delle naturali capacità di rappresentazione e in particolare della rappresentazione spaziale. Forma, spazio e apparenza, così, costituiscono il fulcro di una serrata riflessione sull'esperienza artistica.18,00€17,10€ -
L’Estetica
Catalogo 1982-2019L'opera di Alexander Gottlieb Baumgarten (1714-1762), rimasta a lungo ai margini degli sviluppi della riflessione filosofica, è da alcuni anni al centro del rinnovato interesse degli studiosi perché in colui che tenne a battesimo l'estetica (della quale coniò anche la parola: "æsthetica" da "aisthesis", "sensibilità") si vanno ritrovando indicazioni preziose anche per il dibattito teorico della contemporaneità.30,00€28,50€ -
Il Sublime e il Comico
Catalogo 1982-2019Il Sublime e il Comico, pubblicato nel 1837, espone nei suoi tratti essenziali quella stessa "metafisica del Bello" che troverà ampi sviluppi nella successiva, monumentale, Ästhetik (1846-57). Autentico motore del Bello è infatti per Vischer la sproporzione tra il sensibile e lo spirituale, ora riformulati sotto i titoli del comico e del sublime, messi a fuoco con rara efficacia nel loro potenziale di rottura di ogni unità (o bellezza) precostituita.23,00€21,85€ -
Lo Stile
Catalogo 1982-2019A lungo trascurato dalla cultura italiana (le uniche versioni risalgono al Cinque e al Seicento), ma riscoperto nel 1980 da uno studio di Guido Morpurgo Tagliabue, il trattato su Lo Stile di Demetrio viene qui proposto nella traduzione e nel commento di Giovanni Lombardo. Per la sua ricchezza documentaria e per la varietà dei suoi percorsi interpretativi, questa edizione mira a interessare tanto i classicisti quanto gli studiosi di estetica.26,00€24,70€ -
Lezioni di Estetica
Catalogo 1982-2019Questa collana ha merito di avere pubblicato in italiano la prima opera fondamentale di Baumgarten (Riflessioni sulla Poesia), e in attesa di dare prossimamente l'edizione dell'opera eponima, l'Æsthetica, ne offre qui le affascinanti Lezioni. È la trascrizione, fortunosamente giunta fino a noi, delle lezioni con le quali egli spiegava agli studenti universitari la sua difficile Æsthetica, scritta in in latino assai ostico, rendendola più accessibile anche grazie ad uno stile colloquiale e talvolta persino scherzoso. Rappresentano dunque la migliore e più affascinante introduzione complessiva all'estetica di Baumgarten.23,00€21,85€ -
Il Non so che
Catalogo 1982-2019Espressione di un'esperienza ai limiti del dicibile, il "non so che" è stato più volte il tema di brillanti apologhi, dialoghi, trattati. Confessione di ignoranza, appare negli scritti dei dotti, da Cicerone a Sant'Agostino, da Leibniz a Montesquieu, fino alla ripresa novecentesca di un Jankélévitch. Benché sia stato frequentemente bersaglio di facili ironie, il "non so che" vanta dunque una lunga tradizione, che si estende dal mondo latino all'Europa moderna, e attraversa la mistica e la retorica, la psicologia e la filosofia, la produzione poetica e prosastica.20,00€19,00€
Catalogo
Aesthetica > Prodotti