Simona Chiodo
Paolo D’Angelo
Pina De Luca
Elio Franzini
Tonino Griffero
Giovanni Matteucci (coordinatore)
Salvatore Tedesco
-
Critica del gusto
Classici“Nel presente volume si è tentata l’esposizione sistematica di un’estetica materialistico-storica, e quindi una lettura sociologica metodica della poesia e dell’arte in genere. Il che […] implica un’indagine intesa a restituirci l’opera d’arte nella sua umana integrità: ossia tanto nei suoi aspetti gnoseologici più generali […] che nei suoi aspetti gnoseologici speciali e tecnici (donde il problema della dimensione semantica particolare dell’arte).”
28,00€26,60€ -
Saggi sul gusto e sulle arti
Classici“È naturale per noi ricercare una regola del gusto: una norma grazie alla quale i vari sentimenti degli uomini possano conciliarsi; o quantomeno una decisione che, una volta espressa, confermi un sentimento e ne condanni un altro.”
18,00€17,10€ -
Pensieri sull’imitazione
Classici“L’unica via per noi per divenire grandi, anzi, se possibile, inimitabili, è l’imitazione degli antichi.”
22,00€20,90€ -
Arte, Critica ed Estetica
Classici“La filosofia dello spirito è una filosofia estetica. Senza senso estetico, non si può essere ricchi di spirito in nulla, così come non si può ragionare con ricchezza di spirito sulla storia. Qui deve diventare evidente in cosa mancano gli uomini che non comprendono le idee, e che ammettono candidamente che tutto gli è oscuro non appena si vada al di là di tabelle e registri.”
28,00€26,60€ -
Æsthetica in nuce
Classici“Parlare è tradurre – da una lingua angelica in una lingua umana, o sia pensieri in parole, – cose in nomi, – immagini in segni; […] Questo modo di tradurre (intendi: questo modo di parlare) si accorda più di ogni altra cosa col rovescio dei tappeti, […] oppure con una eclissi di sole osservata in un recipiente colmo d’acqua.”
10,00€9,50€ -
Saggio sull’architettura
Classici“Si è scritto con grande competenza sulla Poesia, la Pittura e la Musica. Solo l’Architettura è stata finora abbandonata al capriccio degli Artisti, che ne hanno dato i precetti senza alcun discernimento, stabilendone a caso le regole sulla base della sola analisi degli edifici antichi.”
20,00€19,00€ -
Fenomenologia dell’esperienza estetica Vol. I + Vol. II (indivisibili)
Classici“Ciò che ho davanti è il sensibile nel suo splendore: non un sensibile disorganizzato e insignificante, ma un sensibile che si dice in qualche modo da sé per il rigore del suo svolgimento, e mi dice anche altro, sia con ciò che rappresenta, nella misura in cui è subordinato a una rappresentazione, sia con ciò che esprime dicendo se stesso.”
38,00€36,10€ -
Teoria dell’arte
Classici“Questo libro intende servire da fondazione fi losofi ca della nostra capacità di giudicare, di distinguere, in materia di arte. Vuole invalidare quello stereotipo, sfortunatamente troppo diff uso, per cui nell’arte contemporanea ‘tutto vale’, che il successo e il riconoscimento delle opere e degli artisti dipenda solo da fattori concorrenziali ed esterni. In defi nitiva, questo libro vuole mostrare come ciò che continuiamo a chiamare arte sia una delle prospettive di arricchimento umano più solide nella nostra tradizione culturale.”
24,00€22,80€ -
Frammenti di estetica
Classici“La Bellezza si eleva nel suo progresso dalla natura all’Ideale.”
12,00€11,40€ -
Metafisica del bello
Classici“Chi si dedica alle scienze deve nobilitare lo spirito nel suo complesso. Esso influisce su tutto. Un figlio delle muse, da cui ci si aspetta provenga il sale della terra, deve ascoltare le muse anche nel divertimento e cercare solo nobili intrattenimenti spirituali. Giocare, bere e cose del genere lasciatele ai fi listei. Impiegate i vostri soldi e il vostro tempo per andare, piuttosto, all’opera e ai concerti. Quando ci si siede in quattro è incomparabilmente più nobile e degno fare un quartetto anziché una partita di whist.”
20,00€19,00€ -
Il Sublime
Classici“Il talento straordinario porta gli ascoltatori non già alla persuasione, ma a un’uscita da sé stessi: perché il meraviglioso, con il suo eff etto di sorpresa, prevale sempre su tutto ciò che convince o che piace. Il sublime travolge come una folgore ogni cosa e fa subito apparire, tutta insieme, la forza di un oratore. E quasi per natura la nostra anima, davanti al vero sublime, si solleva e, traendone una fi era esaltazione, si riempie di gioia e di orgoglio, come se essa stessa avesse generato ciò che ha ascoltato.”25,00€23,75€ -
Scritti sul piacere
Classici“Si potrebbe pensare che tutti desiderano il piacere perché tutti bramano di vivere: la vita è una forma di attività e ciascuno esercita la sua attività sugli oggetti e con le facoltà che ama più di tutto: ad esempio il musico con l’udito sulle melodie, l’uomo di studio con la rifl essione sulle scienze e così via per gli altri, uno per uno. Il piacere perfeziona le attività e, dunque, la vita alla quale essi tendono. È con ragione, quindi, che bramano anche il piacere: esso perfeziona per ciascuno la vita, che è cosa desiderabile.”
20,00€19,00€ -
L’Arte
ClassiciPubblicato per la prima volta a Londra nel 1914, a ridosso di due mostre di pittura "postimpressionista" destinate a lasciare un segno profondo nella cultura figurativa inglese, L'Arte di Clive Bell è un testo per molti aspetti singolare. Manifesto di critica militante, e insieme pamphlet che mette in mora molte pietre miliari dell'arte "classica" a favore di quella contemporanea, l'opera è ancor più la codifica di una nuova prospettiva estetica a partire dal radicale sovvertimento di secolari convinzioni della teoria e della pratica artistica.20,00€19,00€ -
I piaceri dell’Immaginazione
ClassiciPubblicati nel 1712 sui nn. 411-421 dello "Spectator", il famoso periodico culturale e di costume diretto da Joseph Addison e Richard Steele, gli undici saggi intitolati I piaceri dell'Immaginazione costituiscono, insieme a quello sul "gusto" che li introduce (n. 409), il primo trattato di Estetica modernamente intesa. Scritti con tono discorsivo e rivolti ai "lettori comuni" - secondo il programma addisoniano di trasferire la filosofia dagli studi e dalle biblioteche ai club e alle coffee-houses - essi fissano le coordinate lungo le quali si muoverà l'intera riflessione settecentesca intorno all'esperienza del bello naturale e artistico.12,00€11,40€ -
Scritti di Estetica
Classici“L’opera d’arte ha quella capacità di autenticarsi da sola che per altri versi è propria del mito, al quale non si ‘crede’ davvero, poiché piuttosto si è esposti alla sua potenza d’essere.”16,00€15,20€ -
L’origine della bellezza
ClassiciEra il 1725 quando Francis Hutcheson pubblicò la prima trattazione organica destinata a definire la fisionomia dell’estetica assumendone l’argomento fondamentale della bellezza.12,00€11,40€ -
Il bello musicale
ClassiciPubblicato nel 1854, ampliato e continuamente aggiornato nell’arco di sedici edizioni, Il bello musicale è il testo rivoluzionario che determina lo spartiacque tra vecchia e nuova musicologia e che ha dato inizio all’estetica musicale moderna. Tradizionalmente considerato un “formalista”, una lettura più attenta mostra che Hanslick in realtà è un complesso bacino di confluenza alimentato dal Kant della Critica della facoltà di giudizio e dallo Hegel dell’Estetica, come da Hoffmann e da Vischer.12,00€11,40€ -
Il senso della bellezza
ClassiciGeorge Santayana è autore di una vastissima produzione in lingua inglese poco conosciuta nel nostro Paese. Eppure, accanto a quella di John Dewey, la sua riflessione rappresenta una delle elaborazioni più significative della filosofia americana. La sua opera fondamentale, Il senso della bellezza, è divenuta un classico dell’estetica contemporanea.20,00€19,00€ -
Lezioni di estetica
ClassiciSingolare destino, quello di Alexander Gottlieb Baumgarten. Universalmente considerato uno dei più significativi pensatori del suo tempo, è passato alla storia soprattutto come “padre” dell’estetica, della quale coniò anche la parola: “æsthetica” da “aisthesis”, cioè “sensibilità”. Eppure i suoi maggiori eredi disciplinari hanno finito per emarginare sensibilmente la sua figura, fin quasi alla rimozione.20,00€19,00€ -
Estetica
ClassiciL’opera di Alexander Gottlieb Baumgarten, rimasta a lungo ai margini degli sviluppi della riflessione filosofica, è ormai al centro del rinnovato interesse degli studiosi perché in colui che tenne a battesimo l’estetica – della quale coniò la parola – si vanno ritrovando indicazioni preziose per il dibattito teorico della contemporaneità.26,00€24,70€ -
Le arti figurative e la natura
ClassiciLa fama di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling come filosofo dell’arte deriva in larga parte dal discorso sulle arti figurative e la natura, pronunciato dinanzi a un folto pubblico il 12 ottobre del 1807 in occasione dell’onomastico del re di Baviera. Il che stupisce, visto che proprio con questo discorso Schelling cessa di occuparsi speculativamente dell’arte, persuaso non solo della crisi dell’arte del suo tempo, ma più in generale del carattere illusorio della tesi del primato dell’arte.12,00€11,40€ -
La luce nelle sue manifestazioni artistiche
ClassiciCome si scrive la storia dell’arte? La scuola di Vienna ha dato contributi fondamentali alla domanda, operando una rivoluzione metodologica. Nel solco di questa tradizione, Sedlmayr promuove una storia dell’arte che riesca a rendere conto dell’opera nella sua totalità di senso, dalla sua concreta materialità fino alle sue più rarefatte implicazioni spirituali. Se è stata tentata, con Riegl, una storia dell’arte come storia del senso dello spazio, è invece ancora tutta da scrivere, secondo Sedlmayr, una storia delle arti visive sub specie lucis.12,00€11,40€ -
La Pinacoteca
ClassiciNapoli, una città ricca di cultura e d’arte, un famoso retore di passaggio e un ragazzino che, con la sua voglia di imparare, fa breccia nella scontrosità del maturo professore e lo convince a fare – a lui e ad altri giovani interessati – una visita guidata della ricca Pinacoteca: tale è lo scenario di questa celeberrima opera di Filostrato Maggiore. Più di sessanta sono i quadri che l’autore vi descrive. Reali o immaginari?12,00€11,40€ -
Simbolica e mitologia
ClassiciLa sterminata opera di Creuzer – “poligrafo d’antico stile” – sul simbolismo e la mitologia greca e orientale, di cui questo volume presenta la parte teorica introduttiva, è animata dalla consapevolezza dell’impossibilità di una filologia “neutra”, priva del senso dell’Assoluto e del Sacro. Questa Introduzione costituisce perciò sia un’indispensabile guida nel mondo mitico e simbolico pre-ellenico ed ellenico, sia il presupposto storico-critico delle successive ricerche sul fenomeno del “dionisiaco” fino a Nietzsche e ai giorni nostri.16,00€15,20€ -
Le Belle Arti ricondotte a unico principio
ClassiciPubblicato nel 1746, Le Belle Arti ricondotte a un principio influenzò considerevolmente il pensiero estetico della seconda metà del ’700. In esso, richiamandosi alla filosofia cartesiana, Batteux cerca di ricondurre l’insieme eterogeneo delle regole che presiedono alla creazione artistica a un unico principio: l’imitazione del bello di natura. Ogni opera d’arte non deve però limitarsi a rispecchiare la natura, ma deve sceglierne le parti più belle “per comporre un insieme perfetto”.16,00€15,20€ -
L’acutezza e l’arte dell’ingegno
ClassiciPubblicata nel 1642, costituisce una delle massime espressioni del Barocco e un punto di passaggio fondamentale della cultura moderna.28,00€26,60€ -
Riflessioni sulla poesia
ClassiciLe "Riflessioni sula poesia", apparse nel 1735, riproducono il testo della dissertazione presentata da Baumgarten alla facoltà di Filosofia dell'Università di Halle per ottenere la libera docenza. Questo breve trattato, oltre ad introdurre nel lessico filosofico il termine stesso di "estetica", anticipa le tesi fondamentali dell'"Aesthetica" ed è stato il tramite più immediato per la conoscenza delle teorie di Baumgarten.15,00€14,25€ -
Arte come esperienza
ClassiciArte come esperienza costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del Novecento. In quest’opera Dewey non si limita a elaborare una filosofia dell’arte come disciplina specialistica.28,00€26,60€ -
L’educazione estetica
ClassiciLe celebri Lettere sull’educazione estetica dell’uomo (1795) – qui accompagnate dal saggio I limiti necessari nell’uso di forme belle – del grande poeta e filosofo Friedrich Schiller costituiscono una delle pietre miliari della riflessione sulla modernità.14,00€13,30€ -
Storia di sei idee
ClassiciStoria di sei idee è l’ultima grande impresa scientifica di Tatarkiewicz, uno dei principali esponenti dell’estetica del Novecento.24,00€22,80€