Le lettere e gli spiriti
22,00€ 20,90€
“Quando ci si interroga su qualcosa di così straordinariamente unico, come la nostra letteratura, viene naturale chiedersi sia che cosa si intenda per ‘letteratura’, sia cosa si intenda per ‘italiana’, tanta è la varietà di situazioni che incontriamo. E non a caso, in questo libro parliamo, ad esempio, di un testo in ebraico… O, altrimenti, possiamo considerare come ‘letteratura’ i dispacci diplomatici di un letterato, Goldoni, che scrisse però sia in italiano, sia in francese, sia in veneziano? O, ancora, passando al contemporaneo, le iniezioni costanti di veneto (lingua, non dialetto) nell’italiano di Paolo Malaguti, lo rendono estraneo o parte della ‘letteratura italiana’? ”
Questo libro intende proporre, se non un nuovo canone vero e proprio della letteratura italiana, l’idea stessa, estremamente feconda, che tale canone – come di qualsiasi altra letteratura – possa e debba essere ripensato ed eventualmente riscritto, al di fuori dell’asfissiante e inattuale (nel senso di Nietzsche, che “va contro i tempi”) divisione tra “minori”, “maggiori” e “minimi”. Ognuno deve essere libero di tracciare e osservare il proprio “canone”, al di fuori delle costrizioni delle scuole, di ogni ordine e grado, e dell’ombra lunga che i poteri, politico e mediatico soprattutto, esercitano sulla letteratura. In questo risiede la quota irrinunciabile di libertà della lettura e della critica: nella capacità di accostare senza impedimenti ogni testo, e trasformare “minori” in “maggiori”, a partire dal proprio gusto, dalla propria sensibilità, dalla propria cultura. In 31 brevi saggi vengono presentati autori, autrici, opere insolite, che indicano percorsi eccentrici, liberatori, e che mostrano come la letteratura sia in grado di essere arma e alba di pensiero, e sogno e segno della Storia.
Paolo L. Bernardini è ordinario di Storia moderna presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Nel 2023 ha vinto il Premio Luigi Tartufari per la Storia dell’Accademia dei Lincei. Presso Mimesis dirige le collane “Parva Historica” e “Testi e Studi. ISEP”.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788877262691 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2025 |
N° pagine | 234 |