Novità
VEDI TUTTI-
Le lettere e gli spiriti
Spècola“Quando ci si interroga su qualcosa di così straordinariamente unico, come la nostra letteratura, viene naturale chiedersi sia che cosa si intenda per ‘letteratura’, sia cosa si intenda per ‘italiana’, tanta è la varietà di situazioni che incontriamo. E non a caso, in questo libro parliamo, ad esempio, di un testo in ebraico… O, altrimenti, possiamo considerare come ‘letteratura’ i dispacci diplomatici di un letterato, Goldoni, che scrisse però sia in italiano, sia in francese, sia in veneziano? O, ancora, passando al contemporaneo, le iniezioni costanti di veneto (lingua, non dialetto) nell’italiano di Paolo Malaguti, lo rendono estraneo o parte della ‘letteratura italiana’? ”22,00€20,90€ -
La crisi semantica delle arti
Classici“Già si vede come la contemporanea nozione di arte contenga – al livello del linguaggio comune, perfino – molte e cospicue differenze, e come sia ormai indispensabile tenerne conto anche in sede di indagine estetica.”28,00€26,60€ -
L’alienazione artistica
Spècola“Non esistono un’arte o un’economia rivoluzionarie; entrambe sono inseparabilmente legate al mondo borghese, del quale costituiscono la struttura fondamentale: la rivoluzione si pone sempre al di là dell’economia e dell’arte.”22,00€20,90€ -
Sulla soglia dell’invisibile
Spècola“Se provassimo a guardare il tempo che ci attende con la stessa pazienza con cui Warburg fissava e smontava le sue tavole, scopriremo che ‘progettare l’inedito’ non significa inaugurare un nuovo culto dell’avanguardia, ma affinare un’arte antica: l’arte di disporre. Disporre immagini, codici, corpi e algoritmi lungo traiettorie che non siano né apologetiche né difensive, ma ospitali.”14,00€13,30€ -
-
Critica del mondo immagine
Classici“La comprensione della necessità di introdurre la distanza davanti all’immagine, davanti a ogni tipo di immagine, per favorire l’astrazione, il pensiero, e con esso il giudizio critico e la possibilità di valutare l’immagine in termini di singolarità e permanenza (queste sono le immagini che trasmettono verità), e non di mera ripetizione e transitorietà (immagini dell’apparenza).”20,00€19,00€ -
Il genio
Aesthetica“Il genio artistico ha un carattere di immediatezza per il suo legame naturale con il sentimento, attraverso cui afferra il fondo estetico dell’opera d’arte. L’estetica ha un duplice legame con la natura: estetico-sentimentale e artistico-produttivo: nella loro unione si pone la genesi delle forme espressive dell’artistico.”
22,00€20,90€ -
Da Longino a Longino
Aesthetica“Rileggere Longino, dopo Kant (e dopo Burke), dona la sorpresa d’incontrare un testo che mostra sì la misura del classico, lo spessore di un costante referente di secoli di cultura, ma dona anche lievito inesauribile, una forza catalitica che interagisce e parla a noi. Un Longino, insomma, che è anche, in un qualche modo, un autore ‘postmoderno’.”
18,00€17,10€ -
Critica del gusto
Classici“Nel presente volume si è tentata l’esposizione sistematica di un’estetica materialistico-storica, e quindi una lettura sociologica metodica della poesia e dell’arte in genere. Il che […] implica un’indagine intesa a restituirci l’opera d’arte nella sua umana integrità: ossia tanto nei suoi aspetti gnoseologici più generali […] che nei suoi aspetti gnoseologici speciali e tecnici (donde il problema della dimensione semantica particolare dell’arte).”
28,00€26,60€ -
Saggi sul gusto e sulle arti
Classici“È naturale per noi ricercare una regola del gusto: una norma grazie alla quale i vari sentimenti degli uomini possano conciliarsi; o quantomeno una decisione che, una volta espressa, confermi un sentimento e ne condanni un altro.”
18,00€17,10€ -
Vedere l’invisibile
AestheticaÈ chiaro a tutti il ruolo fondamentale che svolge l’immagine in ogni processo culturale. Non a caso la nostra civiltà è stata chiamata “civiltà dell’immagine”. Lo statuto dell’immagine che si è andato lentamente costituendo e arricchendo nel corso della civiltà occidentale, è stato curiosamente fissato nell’anno 787 dai padri riuniti nel Secondo Concilio di Nicea, il settimo concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. Quell’antico dibattito sull’immagine e le sue conclusioni hanno plasmato la cultura occidentale. NUOVA EDIZIONE22,00€20,90€ -
Pensieri sull’imitazione
Classici“L’unica via per noi per divenire grandi, anzi, se possibile, inimitabili, è l’imitazione degli antichi.”
22,00€20,90€ -
Arte, Critica ed Estetica
Classici“La filosofia dello spirito è una filosofia estetica. Senza senso estetico, non si può essere ricchi di spirito in nulla, così come non si può ragionare con ricchezza di spirito sulla storia. Qui deve diventare evidente in cosa mancano gli uomini che non comprendono le idee, e che ammettono candidamente che tutto gli è oscuro non appena si vada al di là di tabelle e registri.”
28,00€26,60€ -
Æsthetica in nuce
Classici“Parlare è tradurre – da una lingua angelica in una lingua umana, o sia pensieri in parole, – cose in nomi, – immagini in segni; […] Questo modo di tradurre (intendi: questo modo di parlare) si accorda più di ogni altra cosa col rovescio dei tappeti, […] oppure con una eclissi di sole osservata in un recipiente colmo d’acqua.”
10,00€9,50€ -
La nascita dell’estetica di Freud
Catalogo 1982-2019“La nascita dell’estetica appare innervata intimamente e in modo molto significativo nella vita e nell’opera di Freud. E oltre che interessare un momento decisivo per la storia della psicoanalisi, rappresenta un avvenimento di grande importanza anche per l’estetica.”
26,00€24,70€
Inviaci una proposta editoriale
Scrivici riguardo a un ordine