18,00€ 17,10€
“Rileggere Longino, dopo Kant (e dopo Burke), dona la sorpresa d’incontrare un testo che mostra sì la misura del classico, lo spessore di un costante referente di secoli di cultura, ma dona anche lievito inesauribile, una forza catalitica che interagisce e parla a noi. Un Longino, insomma, che è anche, in un qualche modo, un autore ‘postmoderno’.”
Il presente libro è un denso e affascinante percorso di lettura, nel quale noti specialisti di varia competenza perseguono la categoria del sublime, dalla sua comparsa nel mondo antico attraverso i punti nevralgici della sua incidenza storica, fino alla sua sorprendente rivitalizzazione nella cultura contemporanea. Da Longino a Longino descrive i luoghi più significativi, in senso geografico e temporale, toccati dal sublime nell’arco di duemila anni (mondo antico, Cinquecento italiano, Seicento francese, Settecento inglese, Kant e il Romanticismo, le prospettive odierne); ma allo stesso tempo ne approfondisce i loci critici, ossia le questioni di fondo via via impegnate da questa polimorfica nozione, fino a comporne una cornice organica: un’introduzione preziosa nei labirinti di questo concetto.
Luigi Russo (1943-2018), laureato sia in Lettere, sia in Filosofia, allievo di Cesare Brandi, è stato professore ordinario di Estetica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, dove ha tenuto anche l’insegnamento di Storia dell’Estetica, ed è stato Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Estetica e teoria delle arti. È stato anche Presidente Emerito della Società Italiana d’Estetica. Ha fondato ed è stato presidente del Centro Internazionale Studi di Estetica, fin dalla sua costituzione, il 27 novembre del 1980.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788877262547 |
---|---|
Anno di pubblicazione | 2024 |
N° pagine | 178 |
A cura di | Luigi Russo |