Spedizioni gratis oltre i 25€
Problemi di Estetica
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 5

Problemi di Estetica

23,00 21,85

Dino Formaggio, allievo di Antonio Banfi, professore emerito dell’Università di Milano, è uno dei più insigni rappresentanti dell’estetica contemporanea d’indirizzo fenomenologico. In questo suo ultimo volume sono raccolti 15 saggi scaglionati fra il 1945 e il 1990, ormai introvabili o comunque difficilmente reperibili, scelti in modo da costituire organicamente il senso e la direzione di un lungo cammino di ricerca volto a fissare i confini di campo e di metodo dell’Estetica come metariflessione filosofica e, in quanto tale, “scientifica” in senso lato.

COD: 9788877260239 Categoria:
000

Dino Formaggio, allievo di Antonio Banfi, professore emerito dell’Università di Milano, è uno dei più insigni rappresentanti dell’estetica contemporanea d’indirizzo fenomenologico. In questo suo ultimo volume sono raccolti 15 saggi scaglionati fra il 1945 e il 1990, ormai introvabili o comunque difficilmente reperibili, scelti in modo da costituire organicamente il senso e la direzione di un lungo cammino di ricerca volto a fissare i confini di campo e di metodo dell’Estetica come metariflessione filosofica e, in quanto tale, “scientifica” in senso lato. La feracità della ricerca di Formaggio, come qui puntualmente si evidenzia nelle sue tappe nodali di percorso, forse ancor meglio che di quanto non appaia nelle opere “maggiori”, discende infatti dal suo metodo rigoroso ed antidogmatico, che le consente di profilare l’Estetica come una delle scienze dell’uomo, pienamente consapevole di non essere né una fisiologia o una psicologia, né un’antropologia o una sociologia, né una nuova specie di fisica o di biologia o di semiotica; ma, al contrario, che il proprio destino epistemologico è ineluttabilmente legato alla sua capacità di ritagliarsi un ben delimitato campo proprio, accuratamente distinto da quello delle varie critiche letterarie ed artistiche. Ciò ha consentito, all’estetica di Formaggio, una specifica attitudine analitica capace d’intendere le esperienze della sensibilità e dell’arte nell’intero ciclo del loro farsi storico e dei loro movimenti, fino ad abbracciare e descrivere la dialettica interna di tutto il corso dell’arte contemporanea, dall’Impressionismo ad oggi, come un vasto processo di successive e concatenate nullificazioni caratterizzato dalla scomparsa dell’intero mondo dell’immagine ed una vera e propria “disparizione dell’arte”.

Informazioni aggiuntive

Codice ISBN

9788877260239

N° pagine

224