23,00€ 21,85€
Il “romanzo dell’Infinito” è costituito dal fittissimo tessuto di miti, metafore e simboli che sostanzia lo sviluppo della letteratura e del pensiero tedeschi dell’età di Goethe. Un intreccio che trova in autori come Herder, Hölderlin, Schiller, Goethe e F. Schlegel un’adeguata espressione teorica e poetica e il cui significato per il Moderno è ancor oggi oggetto di acceso dibattito e di approfondimento critico.
Il “romanzo dell’Infinito” è costituito dal fittissimo tessuto di miti, metafore e simboli che sostanzia lo sviluppo della letteratura e del pensiero tedeschi dell’età di Goethe. Un intreccio che trova in autori come Herder, Hölderlin, Schiller, Goethe e F. Schlegel un’adeguata espressione teorica e poetica e il cui significato per il Moderno è ancor oggi oggetto di acceso dibattito e di approfondimento critico. Gli studi raccolti in questo volume ripercorrono dunque le molteplici prospettive letterarie e filosofiche di quella stagione della cultura tedesca prescindendo dalle rigide classificazioni codificate nella storia letteraria e delle idee. I grandi momenti di queste storie – l’Illuminismo, il Preromanticismo, lo Sturm und Drang e il Romanticismo – vengono infatti interpretati come un continuum metaforico, un viluppo semantico in cui, più che le differenze sono sottolineate le analogie, le infinite metamorfosi e le molteplici epifanie di alcuni temi essenziali: l’idea di una nuova mitologia della ragione e di una palingenesi immanente in Herder, la rinascita poetica di cosmologie antiche e moderne e l’idea di rivoluzione in Hölderlin e F. Schlegel, il sottile intreccio di irrazionalismo e illuminismo nella narrativa di Schiller e infine il significato simbolico dell’architettura e il tema del demonico in Goethe.
Informazioni aggiuntive
Codice ISBN | 9788877260192 |
---|---|
N° pagine | 212 |

Lettera sulla Scultura
Catalogo 1982-2019
Pensieri sulla Pittura
Catalogo 1982-2019
Sulla Pittura
Catalogo 1982-2019
Fiat Lux
Catalogo 1982-2019
Il Non so che
Catalogo 1982-2019
La Bellezza Ideale
Catalogo 1982-2019
Critica della Poesia
Catalogo 1982-2019
Lettera sugli Spettacoli
Catalogo 1982-2019
La rosa di Kant
Catalogo 1982-2019
L’analisi della bellezza
Catalogo 1982-2019
Scritti sul Piacere
Catalogo 1982-2019
Anatomia del barocco
Catalogo 1982-2019Vengono raccolti in questo volume due saggi convergenti di Guido Morpurgo-Tagliabue (1907-1997). Il primo (Aristotelismo e Barocco) è la riedizione di uno studio pubblicato negli anni '50 che costituisce una pietra miliare dell'interpretazione novecentesca del Barocco. In esso - libero dai pregiudizi illuministici, romantici, ed infine crociani, che hanno caratterizzato in passato la valutazione del Barocco - il Barocco, attraverso una lettura sistematica dei testi d'epoca, viene rivalutato in positivo quale tentativo d'originale risposta alla crisi dell'Umanesimo e del Rinascimento. La "mentalità barocca" viene così ricostruita scientificamente come in laboratorio, e osservata nei suoi concetti portanti (il concettismo, l'edonismo pedagogico, l'acutezza, ecc.), nelle sue tipiche realizzazioni (le forme d'arte e d'intrattenimento, il costume, i rapporti sociali, ecc.), nelle sue principali zone d'irradiazione (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra).