-
-
-
-
-
La destituzione filosofica dell’arte
ContemporaneaPubblicato nel 1986, La destituzione filosofica dell’arte costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del secondo Novecento. In quest’opera, Danto elabora una filosofia della storia dell’arte di matrice hegeliana, il cui motore di sviluppo viene identificato nell’aspirazione dell’arte stessa a trovare la propria essenza.20,00€19,00€ -
-
Riflessioni sulla poesia
ClassiciLe "Riflessioni sula poesia", apparse nel 1735, riproducono il testo della dissertazione presentata da Baumgarten alla facoltà di Filosofia dell'Università di Halle per ottenere la libera docenza. Questo breve trattato, oltre ad introdurre nel lessico filosofico il termine stesso di "estetica", anticipa le tesi fondamentali dell'"Aesthetica" ed è stato il tramite più immediato per la conoscenza delle teorie di Baumgarten.15,00€14,25€ -
Esaurito
-
Arte come esperienza
ClassiciArte come esperienza costituisce uno dei maggiori contributi della cultura angloamericana all’estetica del Novecento. In quest’opera Dewey non si limita a elaborare una filosofia dell’arte come disciplina specialistica.28,00€26,60€ -
L’educazione estetica
ClassiciLe celebri Lettere sull’educazione estetica dell’uomo (1795) – qui accompagnate dal saggio I limiti necessari nell’uso di forme belle – del grande poeta e filosofo Friedrich Schiller costituiscono una delle pietre miliari della riflessione sulla modernità.14,00€13,30€ -
Storia di sei idee
ClassiciStoria di sei idee è l’ultima grande impresa scientifica di Tatarkiewicz, uno dei principali esponenti dell’estetica del Novecento.24,00€22,80€ -
Inchiesta sul bello e il sublime
ClassiciNel preferire il sublime al bello, Burke segna in questo trattato il passaggio dal neoclassicismo al Romanticismo.20,00€19,00€
Catalogo
Aesthetica > Prodotti