-
Le arti figurative e la natura
ClassiciLa fama di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling come filosofo dell’arte deriva in larga parte dal discorso sulle arti figurative e la natura, pronunciato dinanzi a un folto pubblico il 12 ottobre del 1807 in occasione dell’onomastico del re di Baviera. Il che stupisce, visto che proprio con questo discorso Schelling cessa di occuparsi speculativamente dell’arte, persuaso non solo della crisi dell’arte del suo tempo, ma più in generale del carattere illusorio della tesi del primato dell’arte.12,00€11,40€ -
La luce nelle sue manifestazioni artistiche
ClassiciCome si scrive la storia dell’arte? La scuola di Vienna ha dato contributi fondamentali alla domanda, operando una rivoluzione metodologica. Nel solco di questa tradizione, Sedlmayr promuove una storia dell’arte che riesca a rendere conto dell’opera nella sua totalità di senso, dalla sua concreta materialità fino alle sue più rarefatte implicazioni spirituali. Se è stata tentata, con Riegl, una storia dell’arte come storia del senso dello spazio, è invece ancora tutta da scrivere, secondo Sedlmayr, una storia delle arti visive sub specie lucis.12,00€11,40€ -
La Pinacoteca
ClassiciNapoli, una città ricca di cultura e d’arte, un famoso retore di passaggio e un ragazzino che, con la sua voglia di imparare, fa breccia nella scontrosità del maturo professore e lo convince a fare – a lui e ad altri giovani interessati – una visita guidata della ricca Pinacoteca: tale è lo scenario di questa celeberrima opera di Filostrato Maggiore. Più di sessanta sono i quadri che l’autore vi descrive. Reali o immaginari?12,00€11,40€ -
Simbolica e mitologia
ClassiciLa sterminata opera di Creuzer – “poligrafo d’antico stile” – sul simbolismo e la mitologia greca e orientale, di cui questo volume presenta la parte teorica introduttiva, è animata dalla consapevolezza dell’impossibilità di una filologia “neutra”, priva del senso dell’Assoluto e del Sacro. Questa Introduzione costituisce perciò sia un’indispensabile guida nel mondo mitico e simbolico pre-ellenico ed ellenico, sia il presupposto storico-critico delle successive ricerche sul fenomeno del “dionisiaco” fino a Nietzsche e ai giorni nostri.16,00€15,20€ -
Le Belle Arti ricondotte a unico principio
ClassiciPubblicato nel 1746, Le Belle Arti ricondotte a un principio influenzò considerevolmente il pensiero estetico della seconda metà del ’700. In esso, richiamandosi alla filosofia cartesiana, Batteux cerca di ricondurre l’insieme eterogeneo delle regole che presiedono alla creazione artistica a un unico principio: l’imitazione del bello di natura. Ogni opera d’arte non deve però limitarsi a rispecchiare la natura, ma deve sceglierne le parti più belle “per comporre un insieme perfetto”.16,00€15,20€ -
L’acutezza e l’arte dell’ingegno
ClassiciPubblicata nel 1642, costituisce una delle massime espressioni del Barocco e un punto di passaggio fondamentale della cultura moderna.28,00€26,60€ -
-
-
-
-
-
Catalogo
Aesthetica > Prodotti