Spedizioni gratis oltre i 25€

Catalogo

Filters
Vedi il carrello “La parola anteriore come parola ulteriore” è stato aggiunto al tuo carrello.

Visualizzando 97-108 di 117 prodotti

Visualizza 12/24/Tutto

Please add widgets to the WooCommerce Filters widget area in Appearance > Widgets

97-108 of 117 products

  • 01 Modello PrimaCopertina copia 4

    Lezioni di Estetica

    Le presenti Lezioni, apparse postume nel 1829, offrono un quadro completo dell'estetica solgeriana, sviluppando temi cruciali quali il rapporto fra antico e moderno, la concezione del simbolo e dell'allegoria, la dottrina del tragico e la teoria del brutto (Solger fu uno dei primi teorici a formulare una teoria del brutto come necessario complemento della teoria del bello).
    23,00 21,85
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 4

    Scritti sul Romance

    Con questi scritti sul dramma non-tragico, composti negli anni 1911-16 e che in accordo alla tradizione degli ultimi testi di Shakespeare Lukács chiama anche romance, il giovane filosofo conclude un più che decennale confronto con la teoria del dramma tra Naturalismo ed Espressionismo. Questi saggi, mai raccolti prima d'ora in modo organico e rimasti a lungo in un deplorevole oblio, ci mostrano un Lukács in perfetta sintonia con le teorie dell'avanguardia storica, quella stessa avanguardia che in seguito egli avrebbe condannato.
    15,00 14,25
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 4

    Lettera sulla Scultura

    Hemsterhuis interviene nel grande dibattito settecentesco (Crousaz, Hutcheson, Batteux, Montesquieu) sulla definizione della bellezza come "unità nella molteplicità" in modo assolutamente originale ed innovativo. Egli infatti identifica l'unità col "minimum" di tempo in cui un molteplice può essere colto nella sua totalità, con l'ulteriore specificazione che quest'ultima deve rappresentare un "maximum" di idee. La definizione della bellezza come risultato di una correlazione inversamente proporzionale fra un valore massimale (il gran numero d'idee) ed uno mimale (la temporalità) produce conseguenze radicali: «il bello non ha alcuna realtà in se stesso», la bellezza è l'esito di un processo antropologico che comporta il superamento qualitativo e non la mera imitazione della natura.
    16,00 15,20
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 4

    Critica della Poesia

    Protagonista di feroci polemiche letterarie nella Londra del primo Settecento, bersaglio di innumerevoli frecciate satiriche, che fecero di lui il prototipo del critico "moderno" folle e pedante, solo da pochi decenni John Dennis (1657-1734) è stato riscoperto come il teorico più originale del suo tempo e una figura-chiave nella transizione dal vecchio classicismo seicentesco alle nuove tendenze poetiche ed estetiche che si sarebbero affermate nel corso del XVIII secolo.
    18,00 17,10
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 4

    La Bellezza Ideale

    La teoria del bello ideale domina la discussione estetica nella seconda metà del Settecento. Il suo centro di irradiazione è l'Italia, e in particolare Roma, dove si incontrano Winckelmann e Mengs; ma essa finirà per orientare tutto il dibattito del Neoclassicismo europeo. Esteban de Arteaga (1747-1799), spagnolo di nascita ma italiano per studi e cultura, ne dà in questo trattato pubblicato nel 1789 l'esposizione di gran lunga più metodica e completa.
    20,00 19,00
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 4

    Saggio sopra la Bellezza

    Questo Saggio sopra la Bellezza, pubblicato anonimo a Roma nel 1765, è un piccolo classico dell'estetica italiana: un testo al quale è toccata la sorte singolare di essere tra i pochissimi ad avere avuto una circolazione europea e essersi conquistato un posto nelle grandi storie dell'Estetica. La definizione che esso propone della bellezza come "caratteristico", come rappresentazione individuata e distinta, è infatti una netta ed originale contrapposizione alla secolare teoria del bello ideale.
    15,00 14,25
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 4

    La rosa di Kant

    In questo volume sono raccolte le riflessioni dell'autore sull'affascinante intreccio teorico di estetica filosofica, valutazione e arti contemporanee, sparse in varie sedi ed occasioni. Conceptual art, body art, transavanguardia, postmoderno rappresentano, secondo Migliorini, tappe di un costante processo di riduzione che gli artisti contemporanei hanno operato nei confronti dei piani teorici dell'arte e dell'estetica.
    18,00 17,10
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 5

    Problemi di Estetica

    Dino Formaggio, allievo di Antonio Banfi, professore emerito dell'Università di Milano, è uno dei più insigni rappresentanti dell'estetica contemporanea d'indirizzo fenomenologico. In questo suo ultimo volume sono raccolti 15 saggi scaglionati fra il 1945 e il 1990, ormai introvabili o comunque difficilmente reperibili, scelti in modo da costituire organicamente il senso e la direzione di un lungo cammino di ricerca volto a fissare i confini di campo e di metodo dell'Estetica come metariflessione filosofica e, in quanto tale, "scientifica" in senso lato.
    23,00 21,85
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 5

    Il romanzo dell’Infinito

    Il "romanzo dell'Infinito" è costituito dal fittissimo tessuto di miti, metafore e simboli che sostanzia lo sviluppo della letteratura e del pensiero tedeschi dell'età di Goethe. Un intreccio che trova in autori come Herder, Hölderlin, Schiller, Goethe e F. Schlegel un'adeguata espressione teorica e poetica e il cui significato per il Moderno è ancor oggi oggetto di acceso dibattito e di approfondimento critico.
    23,00 21,85
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 5

    Scritti di Estetica

    Quale può essere il ruolo dell'educazione estetica oggi? L'ideale estetico ­ ideale educativo della modernità ­ viene interrogato da un estetologo, uno psicologo, un filosofo, un pedagogista. Un discorso a quattro voci che mentre, nella varietà dell'approccio pluridisciplinare, riflette l'alternativa teorico-pratica implicita nel tema dell'educazione estetica, pure individua una traccia comune nella concorde opposizione a quello scientismo volgare inscritto in un ideale di astratta razionalità.
    20,00 19,00
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 5

    La metafora inaudita

    Dalla crisi di una filosofia edificata nell'astrazione e costretta nei limiti di un linguaggio logico-razionale, Grassi coglie stimolo per aprire la sua ricerca verso orizzonti tematici più vasti, e rinviene nella metafora lo strumento privilegiato che permette all'uomo di cogliere la profondità dell'esistenza in tutte le sue nucleari articolazioni.
    20,00 19,00
  • 01 Modello PrimaCopertina copia 5

    Scritti sul Piacere

    La presente edizione, curata con rara perizia da Renato Laurenti ed aperta da una magistrale nota di Ernesto Grassi, rende accessibile organicamente al lettore italiano tutte le testimonianze più interessanti che Aristotele elaborò intorno al piacere; ne studia in appendice le due dimensioni più significative (quella filosofica e quella estetica) e le correda di esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici. E, soprattutto, dà un importante contributo alla ricostruzione di un aspetto non secondario del pensiero dello Stagirita, che per quanto ripreso di recente, soprattutto nella cultura anglosassone, non sempre è stato finora adeguatamente valorizzato.
    23,00 21,85