-
Il genio
Aesthetica“Il genio artistico ha un carattere di immediatezza per il suo legame naturale con il sentimento, attraverso cui afferra il fondo estetico dell’opera d’arte. L’estetica ha un duplice legame con la natura: estetico-sentimentale e artistico-produttivo: nella loro unione si pone la genesi delle forme espressive dell’artistico.”
22,00€20,90€ -
Da Longino a Longino
Aesthetica“Rileggere Longino, dopo Kant (e dopo Burke), dona la sorpresa d’incontrare un testo che mostra sì la misura del classico, lo spessore di un costante referente di secoli di cultura, ma dona anche lievito inesauribile, una forza catalitica che interagisce e parla a noi. Un Longino, insomma, che è anche, in un qualche modo, un autore ‘postmoderno’.”
18,00€17,10€ -
Vedere l’invisibile
AestheticaÈ chiaro a tutti il ruolo fondamentale che svolge l’immagine in ogni processo culturale. Non a caso la nostra civiltà è stata chiamata “civiltà dell’immagine”. Lo statuto dell’immagine che si è andato lentamente costituendo e arricchendo nel corso della civiltà occidentale, è stato curiosamente fissato nell’anno 787 dai padri riuniti nel Secondo Concilio di Nicea, il settimo concilio ecumenico della Chiesa Cattolica. Quell’antico dibattito sull’immagine e le sue conclusioni hanno plasmato la cultura occidentale. NUOVA EDIZIONE22,00€20,90€ -
La parola anteriore come parola ulteriore
Aesthetica“La fascinazione del Purgatorio di Dante, con quella sua dominante ‘lenitas’ di rime che fanno propria, come forma della materia verbale, la dolcezza del paesaggio e la delicatezza di sentire comune al poeta come alle anime nelle quali egli si imbatte, può essere considerata un modo di idealizzare la realtà, di portare la bellezza ideale nel vivo stesso della realtà.”
14,00€13,30€ -
La rosa di Kant
Aesthetica“Dice Kant: ‘Se si tratta di giudicare bello un abito, una casa, un fiore, non ci lasceremo imporre il giudizio da ragioni o principi, si vorrà sottoporre l’oggetto ai propri occhi, come se il piacere dovesse dipendere dalla sensazione’.”
14,00€13,30€ -
La metafora inaudita
Aesthetica“La metafora, come modo in cui parla l’originario, rimane, malgrado l’ininterrotta ricerca, una parola non pronunciata e perciò non udita, ma proprio per questo incontenibilmente meravigliosa e inquietante.”
18,00€17,10€ -
La perfezione della Pittura
Aesthetica“È una domanda piena di curiosità quella che vuol sapere perché la Pittura sia tanto decaduta dall’alta perfezione in cui essa si trovava: donde perciò derivi se di essa, oggi, nient’altro sembra rimanere se non l’ombra e per così dire il fantasma.”
14,00€13,30€ -
Il “non so che”
Aesthetica“Il non so che confessa subito di non essere capace di venire in chiaro dell’oggetto di cui si occupa; di più: rinunzia fin dall’inizio a spiegare in qualche modo questo oggetto, lo proclama inconoscibile e ammette di non saper che dirne.”
Paolo D’Angelo
16,00€15,20€