-
La nascita dell’estetica di Freud
Catalogo 1982-2019“La nascita dell’estetica appare innervata intimamente e in modo molto significativo nella vita e nell’opera di Freud. E oltre che interessare un momento decisivo per la storia della psicoanalisi, rappresenta un avvenimento di grande importanza anche per l’estetica.”
26,00€24,70€ -
L’estetica nella Encyclopédie
Catalogo 1982-2019“Non si possono avere dubbi sull’importanza dell’Encyclopédie nella storia dell’Estetica, ma non si deve nemmeno sottovalutare il ruolo che la nascente Estetica ha avuto nella formulazione del progetto ideologico e soprattutto epistemologico del Dizionario ragionato.”
dall’Introduzione di Maddalena Mazzocut-Mis
22,00€20,90€ -
Cambio di Rotta
Catalogo 1982-2019Questo libro, pubblicato da Reclam nel 2012 e insignito nel 2016 del “Premio Internazionale d’Estetica” conferito dalla Società Italiana d’Estetica, costituisce una cruciale riflessione sulle categorie dell’estetica filosofica. Attraverso una penetrante indagine teorica, Welsch sottolinea la necessità di rivedere le relazioni tra arte e filosofia, allo scopo di superare tanto le indebite assimilazioni quanto la totale incommensurabilità che hanno contrassegnato rispettivamente la modernità e il postmoderno.25,00€23,75€ -
Il senso del gusto
Catalogo 1982-2019Pubblicato dalla Cornell University Press nel 1999 e insignito nel 2014 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferito dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Carolyn Korsmeyer Il senso del gusto. Cibo e filosofia costituisce un "classico" dell'estetica del cibo. Opera inaugurale, questo libro è divenuto un imprescindibile termine di riferimento, sia per gli specialisti del tema sia per coloro che intendono avvicinare per la prima volta questa nuova area di studi estetologici.30,00€28,50€ -
Problemi dell’Arte
Catalogo 1982-2019Problemi dell'Arte raccoglie - insieme a un'appendice che riproduce un saggio edito del 1951 sulla peculiarità dell'astrazione in arte - dieci "conferenze filosofiche" che vennero tenute da Susanne Katherina Langer tra il 1953 (anno di pubblicazione di Sentimento e forma, l'opera sistematica dell'estetica langeriana) e il 1956.24,00€22,80€ -
La promessa della Bellezza
Catalogo 1982-2019Pubblicato dalla Suhrkamp nel 2003 e insignito nel 2012 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferito dalla Società Italiana d'Estetica, il volume di Winfried Menninghaus, La promessa della Bellezza, costituisce uno dei più significativi e originali contributi al dibattito dell'estetica evoluzionistica, nonché uno straordinario ripensamento di una delle categorie fondamentali della riflessione estetica occidentale.30,00€28,50€ -
Natura e principi del gusto
Catalogo 1982-2019Opera conclusiva della grande vicenda dell'estetica inglese del Settecento, la Natura e i principî del Gusto di Archibald Alison (1757-1839), pubblicata nello stesso anno della Critica del Giudizio (1790), rappresenta non solo una strada alternativa alla coeva costruzione teorica di Kant, ma anche la ratifica di una svolta capitale dell'estetica moderna, singolarmente anticipatrice di molti nuclei nodali della contemporaneità.30,00€28,50€ -
Arte, critica e storia
Catalogo 1982-2019Con questo volume, insignito nel 2010 del "Premio Internazionale d'Estetica" conferitogli dalla Società Italiana d'Estetica, si offre per la prima volta al lettore italiano un panorama significativo della produzione saggistica di Jerrold Levinson, senza dubbio una delle voci più vivaci e rappresentative dell'estetica americana contemporanea.28,00€26,60€ -
Plastica
Catalogo 1982-2019Pubblicata nel 1778, la Plastica di Johann Gottfried Herder (1744-1803) costituisce il principale contributo dell'autore alla nascente riflessione estetica e un passaggio decisivo nella costruzione del suo assetto disciplinare moderno. Punto di arrivo di un dibattito secolare sullo statuto delle arti sorelle, la pittura e la scultura, la Plastica, infatti, giunge ad argomentare con una chiarezza e un'ampiezza di implicazioni straordinarie il conclusivo riconoscimento dell'autonomia teorica della scultura, conducendo, insieme, a una complessiva ridefinizione del moderno sistema delle arti e a un profondo ripensamento del ruolo e della funzione conoscitiva e artistica della sensibilità.12,00€11,40€ -
Estetica Pragmatista
Catalogo 1982-2019Libro estremamente fortunato e tradotto in numerose lingue, Estetica pragmatista di Richard Shusterman (uscito in prima edizione nel 1992) segna un punto di snodo importante nel dibattito sull'estetica che si è svolto negli ultimi decenni nell'area anglosassone. Attraverso una lettura non scolastica di Dewey, sviluppando il pragmatismo come orizzonte progettuale in cui i risultati conseguiti dalle tradizioni "analitiche" e "continentali" mostrano i propri limiti e insieme acquisiscono nuovo vigore, esso individua strumenti concettuali utili a comprendere fenomeni estetici e artistici della contemporaneità solitamente trascurati dalle principali filosofie dell'arte del Novecento.28,00€26,60€ -
Segno e Immagine
Catalogo 1982-2019Viene qui riproposto uno dei libri più affascinanti di Cesare Brandi (1906-1988), quel Segno e Immagine che avviò nel 1960 il discorso teorico poi culminato nella grande "summa" della Teoria generale della critica (1974) ed è rimasto come un classico della cultura contemporanea.20,00€19,00€ -
L’estetica della mimesis
Catalogo 1982-2019Pubblicato a Princeton nel 2002 e nel 2008 insignito del "Premio Europeo d’Estetica" conferitogli dalla Società Italiana d'Estetica, L’estetica della mimesis di Stephen Halliwell porta a uno tra i più antichi e problematici concetti dell’estetica occidentale un contributo non meno importante di quello a suo tempo offerto dal celebre libro Mimesis di Erich Auerbach, confermando definitivamente che il rapporto tra la visione antica e la visione moderna dell'arte è molto più complesso di quanto le più correnti ricostruzioni storiche lascino pensare.40,00€38,00€ -
Il Sublime
Catalogo 1982-2019l celebre saggio sul sublime (Perì hypsous) ha avuto il singolare destino di essere scritto in epoca antica ma di essere letto in epoca moderna. Di questo straordinario testo (un tempo attribuito a Cassio Longino, con tutta probabilità invece riconducibile ad un autore anonimo vissuto nel I sec. d. C.) non ci è infatti giunta dall'antichità testimonianza diretta. La sua enorme fortuna (paragonabile solo a quella della Poetica di Aristotele e dell'Epistula ad Pisones di Orazio) è tutta moderna.22,00€20,90€ -
Pensieri sull’educazione estetica
Catalogo 1982-2019L'arte non è mai veramente se stessa quando vagola, come in una mera isola di visibilità, in un oceano di cecità. Essa comincia ad avere senso quando viene concepita come il tentativo più radicale di comprendere il significato della nostra esistenza mediante le forme, e i colori, e i movimenti che il senso della vista coglie e interpreta».16,00€15,20€ -
Teoria dell’arte
Catalogo 1982-2019Egualmente lontano da facili posizioni liquidatorie, come da acritiche accettazioni di ogni novità, animato da una forte tensione etica, Jiménez rivendica il ruolo del giudizio e, con esso, quello della teoria che lo fonda, mostrando in atto come soltanto una solida riflessione estetica consenta di orientarsi nel labirinto delle arti contemporanee.28,00€26,60€ -
Scritti sull’arte figurativa
Catalogo 1982-2019La presente edizione raccoglie tre saggi particolarmente significativi del pensiero fiedleriano: Sulla valutazione delle opere d'arte figurativa (1876), il suo saggio d'esordio, e Sull'origine dell'attività artistica (1887), il saggio più noto e più importante, presentati in una nuova traduzione integrale; nonché Tre frammenti su realtà e arte, uno scritto incompleto che fu probabilmente il suo ultimo lavoro, per la prima volta tradotto in italiano.28,00€26,60€ -
Riflessioni estetiche sulla poesia e sulla pittura
Catalogo 1982-2019Le monumentali Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura (1719) di Jean-Baptiste Du Bos (1670-1742) sono una pietra miliare della cultura occidentale: come ha scritto Marc Fumaroli, «costituiscono la prima "estetica generale" che sia stata scritta dopo l'Institutio oratoria di Quintiliano». Ma sono anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'Antico e apre gli scenari della Modernità.45,00€42,75€ -
Scritti di Estetica
Catalogo 1982-2019Tra l'Estetica di di Baumgarten (1750) e la Critica del Giudizio di Kant (1790) gli scritti di estetica di Moses Mendelssohn (1729-86) rappresentano una svolta decisiva per l'affermazione della nuova disciplina. In un'architettura metafisica che combina Leibniz, Wolff, Shaftesbury e Locke, il filosofo ebreo berlinese accoglie e rielabora le novità piú stimolanti del pensiero inglese (Hogarth, Burke, Home) e francese (Du Bos, Batteux, Rousseau e gli Enciclopedisti).26,00€24,70€ -
Il problema della Forma nell’arte figurativa
Catalogo 1982-2019La grande rilevanza della teoria dell'arte qui elaborata sta nel fatto che il fare artistico viene inquadrato in una teoria generale dell'esperienza per la quale le percezioni non sono dati ma prodotti. La forma, quale fine dell'attività artistica, diventa allora uno strumento di raffigurazione delle naturali capacità di rappresentazione e in particolare della rappresentazione spaziale. Forma, spazio e apparenza, così, costituiscono il fulcro di una serrata riflessione sull'esperienza artistica.18,00€17,10€ -
L’Estetica
Catalogo 1982-2019L'opera di Alexander Gottlieb Baumgarten (1714-1762), rimasta a lungo ai margini degli sviluppi della riflessione filosofica, è da alcuni anni al centro del rinnovato interesse degli studiosi perché in colui che tenne a battesimo l'estetica (della quale coniò anche la parola: "æsthetica" da "aisthesis", "sensibilità") si vanno ritrovando indicazioni preziose anche per il dibattito teorico della contemporaneità.30,00€28,50€ -
Il Sublime e il Comico
Catalogo 1982-2019Il Sublime e il Comico, pubblicato nel 1837, espone nei suoi tratti essenziali quella stessa "metafisica del Bello" che troverà ampi sviluppi nella successiva, monumentale, Ästhetik (1846-57). Autentico motore del Bello è infatti per Vischer la sproporzione tra il sensibile e lo spirituale, ora riformulati sotto i titoli del comico e del sublime, messi a fuoco con rara efficacia nel loro potenziale di rottura di ogni unità (o bellezza) precostituita.23,00€21,85€ -
Lo Stile
Catalogo 1982-2019A lungo trascurato dalla cultura italiana (le uniche versioni risalgono al Cinque e al Seicento), ma riscoperto nel 1980 da uno studio di Guido Morpurgo Tagliabue, il trattato su Lo Stile di Demetrio viene qui proposto nella traduzione e nel commento di Giovanni Lombardo. Per la sua ricchezza documentaria e per la varietà dei suoi percorsi interpretativi, questa edizione mira a interessare tanto i classicisti quanto gli studiosi di estetica.26,00€24,70€ -
Lezioni di Estetica
Catalogo 1982-2019Questa collana ha merito di avere pubblicato in italiano la prima opera fondamentale di Baumgarten (Riflessioni sulla Poesia), e in attesa di dare prossimamente l'edizione dell'opera eponima, l'Æsthetica, ne offre qui le affascinanti Lezioni. È la trascrizione, fortunosamente giunta fino a noi, delle lezioni con le quali egli spiegava agli studenti universitari la sua difficile Æsthetica, scritta in in latino assai ostico, rendendola più accessibile anche grazie ad uno stile colloquiale e talvolta persino scherzoso. Rappresentano dunque la migliore e più affascinante introduzione complessiva all'estetica di Baumgarten.23,00€21,85€ -
Il Non so che
Catalogo 1982-2019Espressione di un'esperienza ai limiti del dicibile, il "non so che" è stato più volte il tema di brillanti apologhi, dialoghi, trattati. Confessione di ignoranza, appare negli scritti dei dotti, da Cicerone a Sant'Agostino, da Leibniz a Montesquieu, fino alla ripresa novecentesca di un Jankélévitch. Benché sia stato frequentemente bersaglio di facili ironie, il "non so che" vanta dunque una lunga tradizione, che si estende dal mondo latino all'Europa moderna, e attraversa la mistica e la retorica, la psicologia e la filosofia, la produzione poetica e prosastica.20,00€19,00€ -
Pensieri sulla Pittura
Catalogo 1982-2019Estetica, sistematica storica e taglio didattico fecero dei Pensieri di Mengs un testo esemplare, e che ancor oggi costituisce (insieme ai Pensieri sull'Imitazione di Winckelmann, il Saggio sopra la Bellezza di Spalletti, e La Bellezza Ideale di Arteaga, pubblicati nella presente collana) una chiave essenziale di comprensione dell'epoca neoclassica.16,00€15,20€ -
Lezioni di Estetica
Catalogo 1982-2019Le presenti Lezioni, apparse postume nel 1829, offrono un quadro completo dell'estetica solgeriana, sviluppando temi cruciali quali il rapporto fra antico e moderno, la concezione del simbolo e dell'allegoria, la dottrina del tragico e la teoria del brutto (Solger fu uno dei primi teorici a formulare una teoria del brutto come necessario complemento della teoria del bello).23,00€21,85€ -
Scritti sul Romance
Catalogo 1982-2019Con questi scritti sul dramma non-tragico, composti negli anni 1911-16 e che in accordo alla tradizione degli ultimi testi di Shakespeare Lukács chiama anche romance, il giovane filosofo conclude un più che decennale confronto con la teoria del dramma tra Naturalismo ed Espressionismo. Questi saggi, mai raccolti prima d'ora in modo organico e rimasti a lungo in un deplorevole oblio, ci mostrano un Lukács in perfetta sintonia con le teorie dell'avanguardia storica, quella stessa avanguardia che in seguito egli avrebbe condannato.15,00€14,25€ -
Lettera sulla Scultura
Catalogo 1982-2019Hemsterhuis interviene nel grande dibattito settecentesco (Crousaz, Hutcheson, Batteux, Montesquieu) sulla definizione della bellezza come "unità nella molteplicità" in modo assolutamente originale ed innovativo. Egli infatti identifica l'unità col "minimum" di tempo in cui un molteplice può essere colto nella sua totalità, con l'ulteriore specificazione che quest'ultima deve rappresentare un "maximum" di idee. La definizione della bellezza come risultato di una correlazione inversamente proporzionale fra un valore massimale (il gran numero d'idee) ed uno mimale (la temporalità) produce conseguenze radicali: «il bello non ha alcuna realtà in se stesso», la bellezza è l'esito di un processo antropologico che comporta il superamento qualitativo e non la mera imitazione della natura.16,00€15,20€ -
Critica della Poesia
Catalogo 1982-2019Protagonista di feroci polemiche letterarie nella Londra del primo Settecento, bersaglio di innumerevoli frecciate satiriche, che fecero di lui il prototipo del critico "moderno" folle e pedante, solo da pochi decenni John Dennis (1657-1734) è stato riscoperto come il teorico più originale del suo tempo e una figura-chiave nella transizione dal vecchio classicismo seicentesco alle nuove tendenze poetiche ed estetiche che si sarebbero affermate nel corso del XVIII secolo.18,00€17,10€ -
La Bellezza Ideale
Catalogo 1982-2019La teoria del bello ideale domina la discussione estetica nella seconda metà del Settecento. Il suo centro di irradiazione è l'Italia, e in particolare Roma, dove si incontrano Winckelmann e Mengs; ma essa finirà per orientare tutto il dibattito del Neoclassicismo europeo. Esteban de Arteaga (1747-1799), spagnolo di nascita ma italiano per studi e cultura, ne dà in questo trattato pubblicato nel 1789 l'esposizione di gran lunga più metodica e completa.20,00€19,00€ -
Saggio sopra la Bellezza
Catalogo 1982-2019Questo Saggio sopra la Bellezza, pubblicato anonimo a Roma nel 1765, è un piccolo classico dell'estetica italiana: un testo al quale è toccata la sorte singolare di essere tra i pochissimi ad avere avuto una circolazione europea e essersi conquistato un posto nelle grandi storie dell'Estetica. La definizione che esso propone della bellezza come "caratteristico", come rappresentazione individuata e distinta, è infatti una netta ed originale contrapposizione alla secolare teoria del bello ideale.15,00€14,25€ -
La rosa di Kant
Catalogo 1982-2019In questo volume sono raccolte le riflessioni dell'autore sull'affascinante intreccio teorico di estetica filosofica, valutazione e arti contemporanee, sparse in varie sedi ed occasioni. Conceptual art, body art, transavanguardia, postmoderno rappresentano, secondo Migliorini, tappe di un costante processo di riduzione che gli artisti contemporanei hanno operato nei confronti dei piani teorici dell'arte e dell'estetica.18,00€17,10€ -
Problemi di Estetica
Catalogo 1982-2019Dino Formaggio, allievo di Antonio Banfi, professore emerito dell'Università di Milano, è uno dei più insigni rappresentanti dell'estetica contemporanea d'indirizzo fenomenologico. In questo suo ultimo volume sono raccolti 15 saggi scaglionati fra il 1945 e il 1990, ormai introvabili o comunque difficilmente reperibili, scelti in modo da costituire organicamente il senso e la direzione di un lungo cammino di ricerca volto a fissare i confini di campo e di metodo dell'Estetica come metariflessione filosofica e, in quanto tale, "scientifica" in senso lato.23,00€21,85€ -
Scritti di Estetica
Catalogo 1982-2019Quale può essere il ruolo dell'educazione estetica oggi? L'ideale estetico ideale educativo della modernità viene interrogato da un estetologo, uno psicologo, un filosofo, un pedagogista. Un discorso a quattro voci che mentre, nella varietà dell'approccio pluridisciplinare, riflette l'alternativa teorico-pratica implicita nel tema dell'educazione estetica, pure individua una traccia comune nella concorde opposizione a quello scientismo volgare inscritto in un ideale di astratta razionalità.20,00€19,00€ -
La metafora inaudita
Catalogo 1982-2019Dalla crisi di una filosofia edificata nell'astrazione e costretta nei limiti di un linguaggio logico-razionale, Grassi coglie stimolo per aprire la sua ricerca verso orizzonti tematici più vasti, e rinviene nella metafora lo strumento privilegiato che permette all'uomo di cogliere la profondità dell'esistenza in tutte le sue nucleari articolazioni.20,00€19,00€ -
Scritti sul Piacere
Catalogo 1982-2019La presente edizione, curata con rara perizia da Renato Laurenti ed aperta da una magistrale nota di Ernesto Grassi, rende accessibile organicamente al lettore italiano tutte le testimonianze più interessanti che Aristotele elaborò intorno al piacere; ne studia in appendice le due dimensioni più significative (quella filosofica e quella estetica) e le correda di esaustivi apparati esegetici, critici e bibliografici. E, soprattutto, dà un importante contributo alla ricostruzione di un aspetto non secondario del pensiero dello Stagirita, che per quanto ripreso di recente, soprattutto nella cultura anglosassone, non sempre è stato finora adeguatamente valorizzato.23,00€21,85€ -
Estetica
Catalogo 1982-2019L'estetica di Friedrich Schleiermacher costituisce una delle riflessioni più acute e rappresentative del pensiero estetico moderno. Se essa non è ancora entrata nel bagaglio corrente dello studioso di estetica e di cose d'arte, se essa non ha ricevuto finora l'attenzione che meritava, sia in Germania che all'estero (questa non è solo la prima traduzione italiana, ma è stata prima traduzione in assoluto), lo si deve al fatto che Schleiermacher si è distaccato con grande originalità dai sentieri battuti dalla tradizione del suo tempo, che pure è incarnata nei nomi di Schelling e di Hegel.18,00€17,10€ -
Sulla Pittura
Catalogo 1982-2019Sono riuniti in questo volume i due testi teorici di maggiore rilievo che Denis Diderot (1713-84) - filosofo e scrittore, critico d'arte, drammaturgo e musicologo, principale artefice dell'Encyclopédie - ha dedicato all'analisi estetica, filosofica e critica della pittura, cioè i Saggi sulla Pittura (1766) e i Pensieri sparsi sulla pittura, la scultura, l'architettura e la poesia, per continuare i "Salons" (1766-77).16,00€15,20€ -
Fiat Lux
Catalogo 1982-2019Elaborata dalla retorica classica, in quel trattato Peri hypsous di Longino che segna la più stretta convergenza tra l'estetica antica e l'estetica moderna, l'idea del sublime attinge la sua piena legittimazione filosofica nel secolo XVIII, quando Burke e Kant dimostrano, per diversa via, la fecondità di una nozione che, mentre si contrappone alla visione serenatrice di un bello classicamente atteggiato, lascia emergere quelle inquietudini della soggettività che contribuiscono alla genesi dell'estetica romantica e che, attraverso il decadentismo, giungono fino ai dibattiti tardonovecenteschi della cosiddetta cultura postmoderna.34,00€32,30€ -
Lettera sugli Spettacoli
Catalogo 1982-2019Testo di straordinaria modernità (che sembra, per esempio, anticipare le concezioni di Pirandello e di Artaud nel tentativo di superare la dicotomia scena/platea, di andare al di là della "quarta parete" del teatro prima delle teorizzazioni di Strindberg), la Lettera sugli Spettacoli è anche il primo manifesto di una concezione democratica del teatro che rende inutile l'arte perché in esso è venuta a concretarsi - nello spazio dell'happening o della partecipazione collettiva - la vita.15,00€14,25€ -
I Moralisti
Catalogo 1982-2019Usciti in forma definitiva nel 1709, i Moralisti richiamarono all'attenzione dei contemporanei quelli che sarebbero poi divenuti i principali temi dell'estetica moderna: gusto, genio, gerarchia delle forme, sublime, disinteresse, non-so-che, insieme all'analisi delle facoltà che intervengono nel giudizio estetico, del rapporto fra arte e natura, fra etica ed estetica; tutte nozioni codificate da Shaftesbury e da lui ritrasmesse al pensiero europeo.21,00€19,95€ -
Estetica della Scultura
Catalogo 1982-2019Le riflessioni teoriche sulla pittura e sull'architettura sono state numerose quasi in ogni epoca, e sono largamente familiari a chi si occupa di arti figurative. Invece l'estetica della scultura solo a tratti, con lunghi intervalli di silenzio, ha prodotto risultati significativi, e persino questi ultimi sono spesso poco noti. La causa va certamente trovata nello statuto singolare di questa forma d'arte. L'Antichità ce l'ha tramandata come modello di ogni bellezza e maestra di ogni espressione figurativa, ma non ha potuto trasmetterci che sparsi frammenti di riflessione teorica.26,00€24,70€ -
L’analisi della bellezza
Catalogo 1982-2019Singolarissimo classico dell'estetica moderna. Mettendo in campo competenze uniche, dal basso, Hogarth decostruisce i modelli teorici che la tradizione aveva assegnato al concetto del bello e li sostituisce con gli esiti di una originale analisi formale, che pone la sua cifra dirompente nella sinuosa fluidità della linea serpentina, da lui rappresentata nello stesso frontespizio del volume.16,00€15,20€ -
Anatomia del barocco
Catalogo 1982-2019Vengono raccolti in questo volume due saggi convergenti di Guido Morpurgo-Tagliabue (1907-1997). Il primo (Aristotelismo e Barocco) è la riedizione di uno studio pubblicato negli anni '50 che costituisce una pietra miliare dell'interpretazione novecentesca del Barocco. In esso - libero dai pregiudizi illuministici, romantici, ed infine crociani, che hanno caratterizzato in passato la valutazione del Barocco - il Barocco, attraverso una lettura sistematica dei testi d'epoca, viene rivalutato in positivo quale tentativo d'originale risposta alla crisi dell'Umanesimo e del Rinascimento. La "mentalità barocca" viene così ricostruita scientificamente come in laboratorio, e osservata nei suoi concetti portanti (il concettismo, l'edonismo pedagogico, l'acutezza, ecc.), nelle sue tipiche realizzazioni (le forme d'arte e d'intrattenimento, il costume, i rapporti sociali, ecc.), nelle sue principali zone d'irradiazione (Italia, Spagna, Francia, Inghilterra).
18,00€17,10€ -
L’educazione estetica
Catalogo 1982-2019Quale può essere il ruolo dell'educazione estetica oggi? L'ideale estetico ideale educativo della modernità viene interrogato da un estetologo, uno psicologo, un filosofo, un pedagogista. Un discorso a quattro voci che mentre, nella varietà dell'approccio pluridisciplinare, riflette l'alternativa teorico-pratica implicita nel tema dell'educazione estetica, pure individua una traccia comune nella concorde opposizione a quello scientismo volgare inscritto in un ideale di astratta razionalità.13,00€12,35€
Catalogo 1982-2019
Filters
Vedi il carrello “Il Sublime” è stato aggiunto al tuo carrello.